Giovedì 21 novembre, alle ore 18.30, presso la Libreria L’angolo delle storie di Avellino (Via Fosso S. Lucia, 4), sarà presentato il volume: Vincenzo Albano, “…E poi sono morto. La drammaturgia non
Sabato 9 novembre, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Santa Apollonia di Salerno (via San Benedetto), sarà presentato il volume: Vincenzo Albano, …E poi sono morto. La drammaturgia non postuma di
Venerdì 8 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro Nuovo di Napoli (via Montecalvario, 16), sarà presentato il volume: Vincenzo Albano, …E poi sono morto. La drammaturgia non postuma di Francesco Silvestri,
E’ pubblicato il sesto Quaderno dell’Associazione “Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo”:Vincenzo Albano, …E poi sono morto. La drammaturgia non postuma di Francesco Silvestri, Introduzione di Paolo Petroni, Postfazione di Antonia
Da venerdì 6 settembre (fino a domenica 8) a Ottaviano, presso il Palazzo Mediceo, si svolgerà la rassegna enogastronomica “Vesuvinum” 2013 – i giorni del Lacryma Cristi, Premio Amodio Pesce. Nell’ambito
San Giuseppe Vesuviano (NA) Li cunti da lo Cunto, pièce di figure e narrazioni da Lo Cunto de li cunti di G.B.BasileTeatro d’appartamento, San Giuseppe Vesuviano (NA) Interpreti: Sebastiano Cappiello, Alfredo Giraldi, Paola Maddalena,
Giovedì 18 aprile 2013, ore 19,00 Quarto incontro mundus poesia orale secondaria musica canto impegno civile energia ed economia – il libero consumo nell’ismo si consuma di Ariele D’Ambrosio poesia
Sabato 6 aprile, alle ore 18.00, presso l’Aula Consiliare di San Giuseppe Vesuviano si svolgerà la presentazione del Quaderno V della nostra Associazione: Il “Giugno Popolare Vesuviano”. Contributo alla storia del teatro popolare
E’ pubblicato il quinto Quaderno dell’Associazione “Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo”:Rosaria De Angelis, Il Giugno Popolare Vesuviano. Contributo alla storia del teatro popolare meridionale, con un testo inedito di