Segnalazioni volumi | Ottobre


Ariele D’Ambrosio, CovidNenia – Calembour per una pandemia, Scisciano (NA), Diogene Edizioni, 2021

Sara Carbone, La dissolvenza della memoria, Salerno, Poligrafica Fusco, 2022

Ambigue verosimiglianze nel teatro dal Seicento a oggi, a cura di Luca Vaccaro, saggi di Leonardo Quaquarelli, Luisa Avellini, Luca Vaccaro, Franco Sangermano, Emanuela Ferrauto, Antonia Lezza, Luisa Avellini, Franco Vazzoler, Bologna, Schede Umanistiche. Antichi e Moderni XXXV/2, 2022

Aurelio Musi, Mezzogiorno Moderno – dai viceregni spagnoli alla fine delle due sicilie, Roma, Salerno Editrice, 2022

Lorenza Foschini, L’attrito della vita. Indagine su Renato Caccioppoli matematico napoletano, Milano, La Nave di Teseo, 2022

Tino Caspanello, Santa, la guerra, Sonnino (LT), La Gru, 2022

Luigi Incoronato, Scala a San Potito. Le pareti bianche , Napoli, Roberto Nicolucci Editore, 2022

Manlio Santanelli, Variazioni senza tema – 10 racconti, prefazione di Maria Teresa Chialant, illustrazioni di Carmine Luino, Napoli, Caracò, 2022

Massimo Caponnetto, C’è stato forse un tempo – La storia dell’amore fra Nino e Bettina Caponnetto, Firenze, Edizioni Piagge, 2022
