L.L. COME LINGUA LATINA di Mirella Saulini Molto tempo fa, erano gli anni Settanta ed io ero un’insegnante alle prime armi, convinta di poter cambiare il […]
L’ALTRO SGUARDO VISIONI DI PROCIDA di Annalisa Aruta Stampacchia Lamartine tra lirismo e multisensorialità nell’isola di Graziella Quest’anno Procida, la più piccola isola del Golfo di […]
L’ALTRO SGUARDO FARE TEATRO DA BAMBINI di Alessandra De Martino Nei giorni scorsi ho avuto il piacere di partecipare ad una serie di seminari online, condotti […]
L’ALTRO SGUARDO EDUCARE ALLA PACE di Mario Corbo Quando l’utopia diventa realtà [1]1. Premessa Tutto è possibile in una città come Napoli. La ricchezza della proposta […]
L’ALTRO SGUARDO E SE POI I MORTI SCHIACCIASSERO I VIVI? di Gerardo Sangermano Forse, è stato scritto, «un istinto ci dice che dimenticare è una necessità […]
L’ALTRO SGUARDO Drama de Antiquis 5.0: un’esperienza polisensoriale tra storia e tecnologiadi Annalisa Aruta Stampacchia La Villa marittima romana di Minori fa parte di un’area archeologica […]
L’ALTRO SGUARDO Pandemia, crisi e ripartenza dei piccoli teatri di Antonio Grieco Segnali di ripresa dentro la crisi Il rallentamento della diffusione del Covid-19 e la […]
L’ALTRO SGUARDO Soli, solitari assoli di Ariele D’Ambrosio Soli, solitari assoli Rimettendo in ordine la libreria mi ritrovo tra le mani un libro di poesie. La […]
L’ALTRO SGUARDO Édouard de Max: una vita per la scena, alla Belle Époque di Annalisa Aruta Stampacchia La Belle Époque è un crononimo relativo al periodo […]