Il sito sul Teatro Napoletano

a cura di Antonia Lezza
La conservazione e diffusione del ricco patrimonio del teatro meridionale è un esigenza che con sempre maggiore forza si impone in ambito storico-culturale, insieme alla necessità di proporre il teatro come punto di riferimento per la diffusione della cultura meridionale e nazionale, inserendolo in una più ampia rivalutazione del patrimonio artistico in generale. Per rispondere a questo obiettivo è stato realizzato, il Teatro Napoletano (www.teatro.unisa.it), l’archivio digitale progettato, diretto e curato da me. Nato il 29 gennaio del 2001, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Salerno e collocato nel dominio UniSa, il sito sul teatro napoletano è stato realizzato da una équipe di giovani studiosi dell’ateneo salernitano, tra cui dottori di ricerca, dottorandi, docenti e studenti. Successivamente il sito è stato aggiornato e arricchito periodicamente grazie al contributo volontario di studiosi ed esperti. Si tratta di uno spazio web che intende raccogliere percorsi bio-bibliografici, schede storico-informative, apparati di consultazione, opere on-line, recensioni di spettacoli, dibattiti e libri, indicizzazione di riviste e links di siti teatrali, archivi, biblioteche. Il sito sul Teatro Napoletano è una risorsa informativa di carattere istituzionale, gratuita e accessibile a tutti, che, da un punto di vista contenutistico, rappresenta un unicum nella Rete, offrendo conoscenza e approfondimenti inerenti alla lunga e ricca storia del teatro napoletano attraverso un duplice livello di informazioni.
Ad oggi è strutturato secondo alcune specifiche macro aree:
• La sezione Biblioteca è una preziosissima risorsa, in cui attualmente sono raccolti significativi testi teatrali in lingua napoletana, in lingua italiana e traduzioni teatrali in lingua straniera, leggibili online oppure stampabili. Questo spazio ospita alcuni significativi testi che sarebbero dimenticati e la cui conservazione è resa necessaria dalla debole produttività dell’editoria teatrale. Di conseguenza la Biblioteca rappresenta un deposito digitale per la conservazione dei testi teatrali, svolgendo il ruolo di archivio storico della drammaturgia contemporanea del Sud diventando cosi un importante punto di riferimento per la ricerca sul teatro meridionale e italiano, e sulla sua testualità. Quindi la Biblioteca ha la funzione non solo di raccogliere e divulgare il patrimonio drammaturgico ma anche di essere una sorta di osservatorio permanente sulla drammaturgia del Sud particolarmente attiva e vivace.
• La sezione Archivio costituisce il nucleo centrale del sito ed è strutturato in segmenti, tra cui:
- Archivio degli Autori ospita dettagliate monografie (la biografia, le opere, la poetica, la lingua di scena) di alcuni grandi rappresentanti del teatro napoletano;
- Archivio degli Attori raccoglie profili storico-teatrali degli interpreti più significativi del teatro meridionale;
- Archivio delle Riviste offre un’indicizzazione non solo delle riviste propriamente teatrali ma anche di quei periodici che dedicano ampio spazio al teatro con recensioni, approfondimenti e rubriche. In questo link sono elencate le riviste cartacee e le e-zine (electronic magazine) pubblicate esclusivamente su internet;
- Archivio della Critica accoglie, in pagine di approfondimento, interviste, schede bibliografiche, recensioni di libri e spettacoli, osservazioni e annotazioni inerenti agli spettacoli più rilevanti ed a volumi di teatro. In questa sezione vengono inserite le recensioni, cartacee e on line, riguardanti i testi pubblicati nella Biblioteca e le relative messe in scena, qualora ci siano.
- La sezione Librerie prova a compiere un censimento delle principali librerie (che abbiano uno scaffale teatro!) sul territorio nazionale;
- Infine, nella sezione Links sono presenti 110 links a siti teatrali, archivi, biblioteche, videoteche, musei, portali.
Per rendere il sito il Teatro Napoletano una risorsa in grado di soddisfare le richieste di un’utenza varia e ampia, quali studenti, ricercatori e cultori di storia del teatro italiano, operatori teatrali, esperti del settore, appassionati di teatro, ma anche gli italiani residenti all’estero che sentono fortemente il legame con la cultura italiana, si è reso indispensabile aggiornare i links e arricchirli di nuovi contenuti. Per questo motivo il Dipartimento di Beni Culturali dell’ Università di Salerno (direttore prof. Luca Cerchiai) ha bandito due contratti di lavoro autonomo di supporto ad attività di ricerca avente per oggetto Aggiornamento sito web Teatro UniSa che prevede l’aggiornamento periodico delle informazioni e l’aggiornamento dei dati, prevede inoltre l’incremento dei contenuti tramite nuovi Links dedicati ad autori, attori o altre figure inerenti ai mestieri dell’arte non ancora presenti all’interno del sito (scenografi, musicisti, costumisti, tecnici, etc.).
E’ prevista la creazione di sezioni dedicate anche a materiale multimediale: immagini, fotografie, ritratti di grandi autori ed interpreti, locandine, bozzetti delle scenografie, cartoline d’epoca, file audio e video. Tutti gli interventi legati ad aspetti informatici saranno curati dal team dei tecnici preposto alla gestione del sito web dell’Università degli Studi di Salerno. Il progetto sarà coordinato dai docenti del DAVIMUS (corso di Laurea in discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo) in sinergia con la nostra Associazione.
Il lavoro è in fase di elaborazione e sarà ultimato in tempi brevi, entro la fine dell’anno certamente il sito Teatro Napoletano sarà fruibile nella sua nuova veste