Recensioni

Tra la memoria e il presente c’è un fiore

di Martina GIUSTI Come accade spesso nella mia quotidianità, il 21 febbraio sono andata a teatro.Non è una cosa insolita, anzi, il luogo mi è familiare e la pratica è

“Play Viviani” – Dentro la voce di Napoli

di Martina GIUSTI Dal buio della scena emerge un cantotimbro basso, ruvido,sembra giungere da un tempo lontano.Si può dire che una voce sia in bianco e nero? “Play Viviani” è

L’immaginazione sostiene la vita e sabota la realtà. “Se son fiori moriranno”, il nuovo lavoro firmato da Rosario Palazzolo entusiasma il pubblico napoletano

di Emanuela FERRAUTO La drammaturgia di Rosario Palazzolo presenta una firma ben precisa, specificatamente caratterizzata e strutturata in maniera riconoscibile. Ne ritroviamo tutti gli elementi, le sfumature e le univoche

LE DONNE IN GUERRA: LA RICERCA SULLA TRAGEDIA CLASSICA FIRMATA DAL TEATRO ELICANTROPO

di Emanuela FERRAUTO Dopo lo straordinario successo di Fedra di Seneca, spettacolo allestito nel 2016 e diretto dal regista Carlo Cerciello, il Teatro Elicantropo di Napoli presenta un altro importante

Scannasurice di Enzo Moscato, il corpo narrante dell’attore, letto da Cerciello 

di Antonella ROSSETTI E’ l’entusiasmante prova attoriale di Imma Villa, diretta da Carlo Cerciello, a dare voce e corpo a Scannasurice, tra i primi lavori di uno dei maggiori autori

Play Duett (atto terzo), uno straordinario, visionario spettacolo nel segno di Neiwiller

di Antonio GRIECO Quando sono in scena grandi attori artisti, – che tentano disperatamente di sottrarsi ai consueti codici rappresentativi –  allora il teatro si trasforma in qualcos’altro, spesso in

Cirillo rinnova Ruccello con il suo virile Ferdinando

di Emanuela FERRAUTO Cirillo rinnova Ruccello con il suo virile Ferdinando Un lampadario giace a terra, cimelio logorato dal tempo, immagine dello stato di indigenza di una classe sociale che

LETIZIA, DAI SOGNI INFRANTI ALLA RIVOLTA CONTRO IL POTERE DEGLI UOMINI

di Antonio GRIECO Mai come in questo triste passaggio d’epoca segnato da una inaudita violenza di genere in cui l’uomo sembra essere improvvisamente catapultato nella barbarie di uno stato primitivo,

MICHELA MARANO, Carlo Levi, Lo sguardo della prosa nello sguardo della pittura, Prefazione di Francesco d’Episcopo, Guida Editori, 2022

di Antonia LEZZA Lo studio di Michela Marano affronta con grande abilità di indagine e forte senso critico l’attività pittorica di Carlo Levi in rapporto alla scrittura. C’è nello studio

Eduardo De Filippo rivive nel Rione Sanità grazie all’ultimo respiro del Nuovo Teatro Sanità.

di Emanuela FERRAUTO L’avviso pubblico Creative Living Lab – IV Edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura è il punto di partenza del Progetto RigeneraTour, che