Recensioni

SIAMO TUTTI EXTRA MOENIA. EMMA DANTE E LA SUA POESIA SCENICA

a cura di Emanuela FERRAUTO La drammaturga e regista palermitana Emma Dante definisce così il suo nuovo spettacolo: «una ballata allegorica che mostra le atrocità del nostro tempo». Potremmo chiudere

Era  ottobre 

a cura di Rossella PETROSINO Le figure che popolano il teatro di Tino Caspanello sono quasi sempre ascrivibili alla categoria della marginalità: d’altra parte il drammaturgo proviene dalla “periferia dell’Impero”,

IL VIAGGIO DI VICTOR

a cura di Emanuela FERRAUTO Nicolas Bedos è un autore e regista francese che non ha ancora raggiunto i 50 anni; famoso per numerose regie televisive e cinematografiche, arriva in

“Sono viva per miracolo”, un interessante spettacolo sulla oppressione e la solitudine della donna nell’era digitale

foto di scena Marco Sommella

TAIUTI, LO SGUARDO E LA SCONVOLGENTE ATTUALITÀ DI VIVIANI 

di Antonio GRIECO Un bravissimo Tonino Taiuti in scena al “Teatro Trianon Viviani” con Play Viviani , spettacolo-omaggio al grande autore attore di cui proprio in questi giorni cade l’anniversario

PRIGIONI- testo e regia di Vincenzo Pirrotta

di Gabriella NOTO “Io sono qui, con la mia croce vivente. Io sono qui. E se mi si tendesse solo una mano io la afferrerei, felice! E liberato” (V. Pirrotta)

Gennareniello, l’altro Eduardo di Musella e Taiuti

di Antonio GRIECO Rappresentato per la prima volta nel 1932, Gennareniello, l’atto unico di Eduardo in scena (dal 20 dicembre al 5 gennaio) al Teatro San Ferdinando di Napoli, per

La grande magia. L’arte del re-incanto. 

di Rossella PETROSINO Dal 22 ottobre 2024 al 2 novembre 2024 il suono di un fischio magico echeggia dal soffitto splendidamente affrescato del Teatro Bellini di Napoli per tutta la

“Il fiore” al Teatro d’ateneo

di Rossella PETROSINO Che il Teatro di Ateneo apra le sue porte per uno spettacolo teatrale è sempre una bella notizia, che lo faccia per uno spettacolo come “Il fiore

Il fiore che ti mando…

di Nora PUNTILLO Lettere dal fronte che diventano vita e teatro, con parole antiche, piene di suggestioni e sentimento: la trasposizione teatrale (rappresentata il 20 e 21 febbraio 2024 al