I Modelli

2024

Questa sezione raccoglie i testi e gli interventi di alcuni autori di riferimento.
Autori che, con le loro opere, hanno creato linguaggi, stili e temi fondamentali per la cultura teatrale.
Un viaggio attraverso le voci che ci hanno guidato e ci guidano ancora ogni giorno sulla scena.

ENZO MOSCATO. ‘E PPAROLE

di Antonia LEZZA – La Falena, numero 1/2024, pp. 106 – 108 Credo che per

NAPULE È NU PAESE CURIUSO

di Antonia LEZZA, Perseo, Maggio 2024, anno quattro, numero uno Il rapporto con i drammaturghi

La 111 di Behethoven

In quell’Auditorium della capitale, zeppo fino all’ultimo strapuntino, il tempo reale aveva di buon grado

IL CRITICO LEGGERMENTE INTERESSATO

E’ trascorsa soltanto mezza giornata da ieri sera, e ancora vibriamo di un’emozione incontenibile. L’emozione

LA MIA CASA

Abito in via Sagrera, ovviamente non nella via, che è destinata al transito delle auto

IL RUMORE INVADE LA CITTA’ IN CONFLITTO CON LA SUA ANTICA TRADIZIONE DI ARMONIA DI SUONI… E PULCINELLA STRILLA CONTRO TUTTI

NAPOLI RACCONTATA DALLO SCRITTORE E COMMEDIOGRAFO MANLIO SANTANELLI Mi sono deciso, alla fine mi sono

GATTANAPOLI

Noè dicette: “Qua si riga dritto.Tutto ha un orario: sonno, pranzo e cena.‘E ccapallerte ‘e

La papera del grande attore

Ah, i bei tempi del Teatro all’Antica Italiana, quando le compagnie annoveravano oltre al primo