2025

Archivi

IL CUNTO SICILIANO TORNA A NAPOLI. GASPARE BALSAMO TRA ANTICA GRECIA E SAGGEZZA POPOLARE

a cura di Emanuela FERRAUTO Alcuni eventi sono caratterizzati da una certa unicità, soprattutto quando forme di narrazione e di spettacolo teatrale si ripresentano in scena per un pubblico capace

Guida Galattica per i Lettori | Maggio 2025

AMICO ROMANZO Le ragioni delle Madri. Imprevisti sguardi di donna ritrovano le origini del mito di Gabriella NOTO Nel cimentarsi nella scrittura del volume in commento, possiamo immaginare che Giuseppina

Segnalazioni Volumi | Aprile 2025

TEATRO TEATRO – LETTERATURA TEATRO – SOCIETA’ ARTE ARCHITETTURA – SOCIETA’ STORIA STORIA – SOCIETA’ FILOSOFIA – SOCIETA’ POESIA

La fotografia come teatro dell’anima: una mostra di Mimmo Jodice

di Antonio GRIECO Inaugurata a Castel Nuovo la mostra “Mimmo Jodice. Per Napoli Metafisica”, a cura di Vincenzo Trione, che resterà aperta sino al 1 settembre: una suggestiva esposizione degli

Le opere d’arte e il mondo come teatro e come cinema nell’«altro sguardo» di Alain Jaubert.

a cura di Gius GARGIULO Quando lo presentai come lo Steven Spielberg e l’Alfred Hitchcock dei registi documentaristi sulla pittura, durante un convegno a Sorrento, i suoi occhi si illuminarono

Come un animale senza nome

La voce profetica di Pasolini in scena a cura di Alessia SPAMPINATO Una voce che interroga il presenteL’opera-concerto è un progetto di e con Lino Musella, con la drammaturgia di

MARE DI RUGGINE: L’EPOPEA OPERAIA DELL’ILVA NELLA PIÈCE DI ANTIMO CASERTANO

a cura di Simone SORMANI L’esperienza operaia ha segnato un solco profondissimo nelle vicende di Napoli e del Mezzogiorno d’Italia, che non rimasero estranee ai cambiamenti sociali avvenuti nel Novecento

Il vorticoso cunto di Alice nelle fogne delle meraviglie: precipizio e risalita tra fiaba, echi vittoriani e dissesti stradali.

a cura di Gabriella NOTO “Penso ancora che la vera rivoluzione sia rendere il mondo un posto sicuro per la poesia, la fantasia, tutto quello che è raro e vulnerabile,

“Il gelo” di Mimmo Borrelli. Un Eduardo nel segno del dolore e della rivolta

a cura di Antonio GRIECO Nel 2018, quando Mimmo Borrelli mise in scena La cupa, la sua opera più nota e apprezzata, fummo molto colpiti sia dall’aspetto corale della rappresentazione

De rerum natura. There is no planet B

“Ogni generazione deve scoprire la sua missione, compierla o tradirla, in relativa opacità” a cura di Rossella PETROSINO Lo psicologo americano Gustave Mark Gilbert sostiene che il nostro cervello sia