PRIMAVERA DEI TEATRI: 25 ANNI DI TEATRO ITALIANO AL SUD Il mascheramento emozionale e il mondo virtuale di Molly a cura di Emanuela FERRAUTO Il lavoro presentato da Cubo Teatro
a cura di Antonio GRIECO Alla Fondazione Morra/Museo Nitsch il Teatro delle Bambole ha presentato (il 17 e 18 maggio) in collaborazione con Casa del Contemporaneo l’esito del Workshop sulle
PRIMAVERA DEI TEATRI: 25 ANNI DI TEATRO ITALIANO AL SUD LA VERMA: la Sicilia ancestrale, la drammaturgia meridionale contemporanea e il modello teatrale europeo a cura di Emanuela FERRAUTO Il
PRIMAVERA DEI TEATRI: 25 ANNI DI TEATRO ITALIANO AL SUD IO SONO VERTICALE a cura di Antonella ROSSETTI Nella giornata conclusiva della XXV^ edizione del Festival teatrale di Castrovillari, va
PRIMAVERA DEI TEATRI: 25 ANNI DI TEATRO ITALIANO AL SUD IVAN E I CANI: la letteratura russa per l’infanzia diventa narrazione scenica per adulti a cura di Emanuela FERRAUTO Nel
a cura di Emanuela FERRAUTO Negli anni Settanta, Elvio Porta e Armando Pugliese costruirono uno spettacolo caratterizzato da una natura itinerante, da intendersi non solo nel senso di repliche e
TEATRO NARRATIVA POESIA VARIA STORIA E SOCIETA’
Sabato 31 maggio, ore 21.00, torna in scena al Teatro Teder di Napoli – Via Flavio Gioia, 62 / 64- lo spettacolo Il fiore che ti mando l’ho baciato, con
a cura di Rossella PETROSINO «Questo è uno spettacolo che passerà alla storia perché ha debuttato il giorno dell’elezione del Papa con un retroscena degno del film Conclave; in effetti
a cura di Gabriella NOTO “L’ammore nun’è ammore” di Lino Musella – opera nata nel 2016 e riproposta in diverse fortunate tournée in giro per l’Italia – è già un