Presentato in Sicilia il volume “Antologia Teatrale. Atto II”

Durante un fine settimana davvero intenso, nei giorni 6 e 7 novembre il volume “Antologia Teatrale Atto II” – a cura di Antonia Lezza, Emanuela Ferrauto e Federica Caiazzo (Napoli, Liguori Editore), finanziato dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DISPAC) dell’Università degli Studi di Salerno – è stato presentato in Sicilia in due tappe importanti.

“(…) Catania – Palermo, un viaggio, un’unica direzione:  testo,  scrittura, memoria, testimonianza, l’importanza dei Maestri. La contemporaneità dello Stabile di Catania ed il fascino storico del Biondo di Palermo hanno sottolineato la sapienza di un testo che, già nel titolo, si presenta come un evento editoriale (e teatrale) di grande spessore”, così commenta Antonella Rossetti, tornando dal viaggio in Sicilia insieme alle curatrici del volume Antonia Lezza ed Emanuela Ferrauto.

Presso il Ridotto della Sala Verga del Teatro Stabile di Catania hanno partecipato alla presentazione la direttrice Laura Sicignano, la Prof.ssa Simona Scattina dell’Università di Catania, la prof.ssa Fillippa Ilardo. Preziosi interventi di Silvio Laviano e Rosario Palazzolo.

Presso la Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo, dopo il saluto della direttrice Pamela Villoresi, hanno presentato il volume Domenica Perrone e Anna Sica, docenti dell’Università degli Studi di Palermo, e il critico teatrale Guido Valdini. L’incontro si è concluso con un’intensa riflessione di Vincenzo Pirrotta.

Questi momenti costituiscono una preziosa e proficua occasione che ha permesso l’incontro con un nuovo pubblico e con importanti rappresentanti del settore: artisti, registi e critici, presenti nelle due sale siciliane, tra cui Mela Dell’Erba, Vincenza Di Vita, Rino Marino, Giuseppe Massa, che ringraziamo per la presenza e la condivisione.

Di seguito alcune immagini dalle due date siciliane e cogliamo l’occasione per ringraziare quanti hanno collaborato alla realizzazione di questa prima, importante presentazione di “Antologia teatrale. Atto II”.

Presto notizie sulle prossime date.

Foto Catania di Silvia di Paola
Foto Palermo di Antonella Rossetti

Viviani e la tradizione. Una recensione per La festa di Montevergine

Il Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo in collaborazione con il Teatro Sannazaro

Tradizione, tradimento, tradinvenzione. Colloquio sull’opera di Enzo Moscato

Tradizione, tradimento, tradinvenzione. Colloquio sull’opera di Enzo Moscato è stato l’appuntamento conclusivo della rassegna We

La realtà dell’illusione – presentazione volume

Per la rassegna LibrOff la presentazione del libro di Luisa Spinatelli: “La Spinatelli. La realtà

Uomo e Galantuomo a Capri

Martedì 13 settembre,nella suggestiva cornice del Chiostro Grande della Certosa di S.Giacomo, è andato in

“Il fiore che ti mando l’ho baciato” al Teatro Ghirelli

Segnaliamo nell’ambito della rassegna“GENIUS LOCI, donne di pace/donne di guerra”, a cura di Casa del

Presentazione “Antologia Teatrale. Atto Secondo” al Teatro di Rifredi (Firenze)

“Antologia Teatrale. Atto II” Il volume include i contributi di docenti, studiosi, registi e attori