“WWWW.TESTAMENTO.EACAPO” al Teatro Elicantropo

Dal 5 all’ 8 marzo 2015, presso il Teatro Elicantropo (Vico Gerolomini 3, Napoli) va in scena WWWW.TESTAMENTO.EACAPO, uno spettacolo scritto, diretto ed interpretato
da Luca Trezza.

E’ una produzione FORMICHE DI VETRO TEATRO in collaborazione con ERRE TEATRO Salerno

I classificato Festival della creatività – sez. Teatro Roma Capitale 2013
Vincitore XII Festival Voci dell’Anima 2014

Il progetto nasce come TESTAMENTO.
Un testamento per trapanarsi l’anima con suggestione ed ironia. Un mettere un punto. E ripartire. Morire e rinascere. In 60 minuti. La scena è vuota. Pochi elementi miseri: un leggio, una rosa, un bicchiere di latte, una webcam.
Un uomo ed un computer. Un uomo appeso su un filo di una connessione remota. Un uomo ha un appuntamento con una “X”, un appuntamento da chat, sopra un ponte. Mentre attende, ecco l’infanzia, i mamma-papà, i nonsense, le canzoni, i gatti e le falene sui lampioni. Un delirare. Come un urlo, una lamentazione. Un “faccia libro” di questo tempo.

Info e prenotazioni allo 081 296640 (pomeriggio) o al 349 1925942 (mattina)

oppure scrivendo a promozionelicantropo@libero.it

Viviani e la tradizione. Una recensione per La festa di Montevergine

Il Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo in collaborazione con il Teatro Sannazaro

Tradizione, tradimento, tradinvenzione. Colloquio sull’opera di Enzo Moscato

Tradizione, tradimento, tradinvenzione. Colloquio sull’opera di Enzo Moscato è stato l’appuntamento conclusivo della rassegna We

La realtà dell’illusione – presentazione volume

Per la rassegna LibrOff la presentazione del libro di Luisa Spinatelli: “La Spinatelli. La realtà

Uomo e Galantuomo a Capri

Martedì 13 settembre,nella suggestiva cornice del Chiostro Grande della Certosa di S.Giacomo, è andato in

“Il fiore che ti mando l’ho baciato” al Teatro Ghirelli

Segnaliamo nell’ambito della rassegna“GENIUS LOCI, donne di pace/donne di guerra”, a cura di Casa del

Presentazione “Antologia Teatrale. Atto Secondo” al Teatro di Rifredi (Firenze)

“Antologia Teatrale. Atto II” Il volume include i contributi di docenti, studiosi, registi e attori