“Circo Equestre Sgueglia” – Teatro San Ferdinando

Da martedì 24 febbraio (fino a sabato 28), presso il Teatro San Ferdinando, va in scena lo spettacolo Circo Equestre Sgueglia, testo e musiche originali di Raffaele Viviani, regia Alfredo Arias.
Interpreti Massimiliano Gallo, Monica Nappo, Tonino Taiuti, Carmine Borrino, Lorena Cacciatore, Gennaro Di Biase, Giovanna Giuliani, Lino Musella, Marco Palumbo, Autilia Ranieri e con la partecipazione di Mauro Gioia.
Musicisti Giuseppe Burgarella, Gianni Minale, Alberto Toccaceli, Marco Vidino.
Scene Sergio Tramonti, costumi Maurizio Millenotti, disegno luci Pasquale Mari, arrangiamenti musicali Pasquale Catalano, coreografie Luigi Neri.

E’ una produzione Teatro Stabile di Napoli, Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Teatro di Roma.

A grande richiesta torna al Teatro San Ferdinando il vivianeo Circo Equestre Sgueglia nella particolarissima lettura del regista franco-argentino Alfredo Arias. Ambientato tra baracconi, giostre e trapezi, il dramma si snoda attraverso le alterne vicende della famiglia proprietaria dell’omonimo circo, metafora universale di un mondo povero e precario. “Viviani – afferma Arias – ci trascina in un doppio gioco. Un gioco che noi dobbiamo immaginare – quello della rappresentazione circense – e uno al quale assistiamo – quello della vita. Sceglie di mettere in evidenza le lacerazioni amorose. Ci dice che non esiste rifugio possibile: anche il circo, concepito come un ultimo riparo, è esposto alla vertigine della passione e i suoi abitanti possono esserne espulsi in qualsiasi momento per sprofondare nella più grande delle solitudini”.

Per info: http://www.teatrostabilenapoli.it/?p=scheda_spettacolo&id=108&t=circo-eq…

Tournée
Parigi, Théâtre Athénée 4 – 8 marzo 2015
Amiens, Théâtre Comédie de Picardie 10 – 12 marzo 2015
Versailles, Teatro Montansier 18 – 19 marzo 2015
Istres, Théâtre de l’Olivier 21 marzo 2015
Nizza, Théâtre National 26 – 29 marzo 2015

Viviani e la tradizione. Una recensione per La festa di Montevergine

Il Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo in collaborazione con il Teatro Sannazaro

Tradizione, tradimento, tradinvenzione. Colloquio sull’opera di Enzo Moscato

Tradizione, tradimento, tradinvenzione. Colloquio sull’opera di Enzo Moscato è stato l’appuntamento conclusivo della rassegna We

La realtà dell’illusione – presentazione volume

Per la rassegna LibrOff la presentazione del libro di Luisa Spinatelli: “La Spinatelli. La realtà

Uomo e Galantuomo a Capri

Martedì 13 settembre,nella suggestiva cornice del Chiostro Grande della Certosa di S.Giacomo, è andato in

“Il fiore che ti mando l’ho baciato” al Teatro Ghirelli

Segnaliamo nell’ambito della rassegna“GENIUS LOCI, donne di pace/donne di guerra”, a cura di Casa del

Presentazione “Antologia Teatrale. Atto Secondo” al Teatro di Rifredi (Firenze)

“Antologia Teatrale. Atto II” Il volume include i contributi di docenti, studiosi, registi e attori