Presentazione di “Music-Hall. Del lusso e dell’impotenza” – Viterbo

Martedì 24 giugno, alle ore 17.30, presso lo Spazio ICULT di Viterbo si svolgerà la presentazione con reading di Jean-Luc Lagarce,  Music-Hall. Del lusso e dell’impotenza.  La presentazione del volume edito da Cronopio (collana rasoi 2014) a cura di Gioia Costa  prevede  l’intervento di Daniele Camilli.

Lettura drammatizzata del testo teatrale Music-Hall con l’attrice Serra Yilmaz
Lettura dei brani dagli scritti Del lusso e dell’impotenza a cura di Milena Vukotic
 
 
Per la prima volta Cronopio pubblica un testo teatrale e una raccolta di brevi saggi e appunti di Jean-Luc Lagarce, autore francese scomparso prematuramente nel 1995 e finora poco conosciuto in Italia e pubblicato solo, in una selezione di testi, dalla UBUlibri.
 
Music-Hall è un testo per tre personaggi sulle vicende precarie del mondo teatrale attraverso le parole di un’attrice e dei suoi due “boys”, attori comprimari che la accompagnano nella tournée.
Del lusso e dell’impotenza è, invece, una raccolta di brevi saggi e articoli commissionati a Lagarce dai teatri (programmi di sala o di stagioni teatrali) o da riviste specializzate, tra la seconda metà degli anni ’80 e il 1995.
 
Il volume è a cura di Gioia Costa che nella sua postfazione La frase appena socchiusa…, sottolinea la “potenza” delle parole di Lagarce, evocando l’Hegel dell’Estetica che “auspicava che i copioni venissero rinchiusi in cassaforte per preservarne il soffio, il respiro, la vita, per evitare che diventassero letterari. Ma i testi teatrali nascono nel respiro, si risvegliano appena lasciano la pagina e assumono subito un corpo, un’andatura, un passo. Lagarce ha creato una lingua per dire l’indicibile e pubblicarlo è lanciare la sfida (…) Senza le parole degli artisti siamo ciechi”.
 

Viviani e la tradizione. Una recensione per La festa di Montevergine

Il Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo in collaborazione con il Teatro Sannazaro

Tradizione, tradimento, tradinvenzione. Colloquio sull’opera di Enzo Moscato

Tradizione, tradimento, tradinvenzione. Colloquio sull’opera di Enzo Moscato è stato l’appuntamento conclusivo della rassegna We

La realtà dell’illusione – presentazione volume

Per la rassegna LibrOff la presentazione del libro di Luisa Spinatelli: “La Spinatelli. La realtà

Uomo e Galantuomo a Capri

Martedì 13 settembre,nella suggestiva cornice del Chiostro Grande della Certosa di S.Giacomo, è andato in

“Il fiore che ti mando l’ho baciato” al Teatro Ghirelli

Segnaliamo nell’ambito della rassegna“GENIUS LOCI, donne di pace/donne di guerra”, a cura di Casa del

Presentazione “Antologia Teatrale. Atto Secondo” al Teatro di Rifredi (Firenze)

“Antologia Teatrale. Atto II” Il volume include i contributi di docenti, studiosi, registi e attori