Presentazione della stagione 2012/2013 del Teatro Nuovo di Napoli

Mercoledì 4 luglio, presso il Teatro Nuovo di Napoli (via Montecalvario, 16), è stata presentata la stagione teatrale 2012/2013 con la direzione artistica di Alfredo Balsamo (Teatro Pubblico Campano).

Aprirà la stagione il 23 ottobre lo spettacolo scritto e diretto da Enzo Moscato, Ta-Kai-Ta, con Isa Danieli, dedicato a Eduardo De Filippo; dal 6 novembre Carlo Cecchi presenterà Abbastanza sbronzo da dire ti amo? di Caryl Churchill e Prodotto di Mark Ravenhill; dall’11 dicembre sarà in scena Silvio Orlando con Il nipote di Rameu di Diderot; dal 18 dicembre Stefano Accorsi in Furioso Orlando, ‘ballata in ariostesche rime per un cavalier narrante’, con la regia di Marco Baliani; dal 22 gennaio Pantani, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Marco Martinelli; dal 30 gennaio Glauco Mauri e Roberto Sturno in Da Krapp a Senza parole Samuel Beckett; dal 12 febbraio L’arte del dubbio, dal libro di Gianrico Carofiglio, nella versione teatrale di Stefano Massini, con Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani, diretti da Sergio Fantoni; dal 5 marzo Requie all’anema soja (due atti unici di Eduardo: Il cilindro e I morti non fanno paura) con la regia di Alfonso Santagata; dal 12 marzo La finestra sul cortile, con la regia di Claudio Di Palma; dal 16 aprile Il Soccombente di Bernhard, riduzione di Ruggero Cappuccio, regia di Nadia Baldi, con Roberto Herlitzka e Marina Sorrenti.

Fuori abbonamento, dal 20 al 24 marzo, Francamente me ne infischio, cinque movimenti liberamente ispirati a Via col vento di Margaret Mitchell, diretto da Antonio Latella, con Caterina Carpio, Candida Nieri, Valentina Vacca.

Viviani e la tradizione. Una recensione per La festa di Montevergine

Il Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo in collaborazione con il Teatro Sannazaro

Tradizione, tradimento, tradinvenzione. Colloquio sull’opera di Enzo Moscato

Tradizione, tradimento, tradinvenzione. Colloquio sull’opera di Enzo Moscato è stato l’appuntamento conclusivo della rassegna We

La realtà dell’illusione – presentazione volume

Per la rassegna LibrOff la presentazione del libro di Luisa Spinatelli: “La Spinatelli. La realtà

Uomo e Galantuomo a Capri

Martedì 13 settembre,nella suggestiva cornice del Chiostro Grande della Certosa di S.Giacomo, è andato in

“Il fiore che ti mando l’ho baciato” al Teatro Ghirelli

Segnaliamo nell’ambito della rassegna“GENIUS LOCI, donne di pace/donne di guerra”, a cura di Casa del

Presentazione “Antologia Teatrale. Atto Secondo” al Teatro di Rifredi (Firenze)

“Antologia Teatrale. Atto II” Il volume include i contributi di docenti, studiosi, registi e attori