“Sull’ordine e il disordine dell’ex Macello Pubblico” al Leuciana Festival

Giovedì 29 settembre 2011, alle ore 21.00, nell’ambito del Leuciana Festival 2011 (Real Belvedere San Leucio – CE) la Compagnia Teatrale Enzo Moscato presenta lo spettacolo Sull’ordine e il disordine dell’ex Macello Pubblico (L’estremo). Sorta di poetico pensiero teatrante dedicato al più carnale ed intimo sconvolgimento politico che mai abbia colpito Napoli, la sua città: la Rivoluzione Giacobina del 1799, tappa fondamentale nel processo di costruzione dell’ Unità d’ Italia.
Testi di Enzo Moscato. Installazioni Mimmo Paladino. Costumi Tata Barbalato. Interpreti: Giuseppe Affinito – Tata Barbalato – Liliana Bottone – Luciano Briante – Salvatore Chiantone – Agostino Chiummariello – Gino Curcione – Enza Di Blasio – Cristina Donadio – Gino Grossi – Carlo Guitto – Enzo Moscato. In voce: Ciro Moscato – Salvio Moscato. Con la partecipazione di: Maria Pia Affinito – Oscar e Isabel Guitto – Lucia Celi – Donatella Sbriglia.
Regia di Enzo Moscato. Selezione musicale Donamos. Sartoria Luciano Briante. Fonica Gianki Moscato.
Produzione Claudio Affinito.

Viviani e la tradizione. Una recensione per La festa di Montevergine

Il Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo in collaborazione con il Teatro Sannazaro

Tradizione, tradimento, tradinvenzione. Colloquio sull’opera di Enzo Moscato

Tradizione, tradimento, tradinvenzione. Colloquio sull’opera di Enzo Moscato è stato l’appuntamento conclusivo della rassegna We

La realtà dell’illusione – presentazione volume

Per la rassegna LibrOff la presentazione del libro di Luisa Spinatelli: “La Spinatelli. La realtà

Uomo e Galantuomo a Capri

Martedì 13 settembre,nella suggestiva cornice del Chiostro Grande della Certosa di S.Giacomo, è andato in

“Il fiore che ti mando l’ho baciato” al Teatro Ghirelli

Segnaliamo nell’ambito della rassegna“GENIUS LOCI, donne di pace/donne di guerra”, a cura di Casa del

Presentazione “Antologia Teatrale. Atto Secondo” al Teatro di Rifredi (Firenze)

“Antologia Teatrale. Atto II” Il volume include i contributi di docenti, studiosi, registi e attori