Recensioni

Foto di Filippo Manzini

Se il Re, oltre che nudo, è anche una canaglia… Nella geniale opera di Massini, la leggenda cartonata dell’uomo più potente – e pericoloso- della Terra

di Gabriella NOTO È un pomeriggio abbastanza scalmanato al Teatro Bellini di Napoli, c’è quell’aria inconfondibile degli eventi attesi e considerati: posti introvabili da quale settimana, una notevole folla che

La Vacca di Elvira Buonocore. L’ irriducibilità del Desiderio, tra margine, potere e negazione

di Gabriella NOTO Cosa è oggi il margine? Come si vive e cosa accade lontano dal “centro”?  Donata è un’adolescente, elettrica e tenerissima, piccolo corpo fremente e molesto. Questa ragazzina

ELETTRA DI SOFOCLE A SIRACUSA E A POMPEI. L’eterno scontro tra uomo, divinità e valori antichi.

di Emanuela FERRAUTO Il debutto della tragedia Elettra di Sofocle presso il Teatro Greco di Siracusa, a maggio scorso, in occasione del consueto cartellone firmato dall’Inda, ha destato clamore, ha

Gogol’ e Belli. Vite parallele

di Caterina DE CAPRIO E’ noto che alla fortuna di Giuseppe Gioacchino Belli all’estero molto abbia contribuito  Gogol  ricordando i suoi incontri con il poeta romano fino ad allora sconosciuto.

Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, Una Cosa sola. Come le mafie si sono integrate al Potere, Mondadori, Milano, 2024 

Una Cosa sola. Come le mafie si sono integrate

di Carmen LUCIA “Una Cosa sola” è il sedicesimo saggio d’inchiesta sulle mafie scritto a quattro mani da uno dei magistrati più esposti nella lotta contro la ‘ndrangheta, Nicola Gratteri

Il teatro oltre la rappresentazione. Le mille evocazioni di Tonino Taiuti incantano il pubblico del suo “Totò”.

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2025 a cura di Gabriella NOTO La magia, secondo alcuni sarebbe proprio questo: un’interruzione del normale ritmo della natura, tale da imprimere alla realtà una curvatura nuova

IL COLLETTIVO LUNAZIONE E LA QUESTIONE GENERAZIONALE, TRA PERIFERIE E SCUOLA: LA RECENSIONE

PRIMAVERA DEI TEATRI: 25 ANNI DI TEATRO ITALIANO AL SUD Il collettivo Lunazione e la questione generazionale, tra periferie e scuola a cura di Antonella ROSSETTI A Castrovillari, nei giorni

IL MASCHERAMENTO EMOZIONALE E IL MONDO VIRTUALE DI MOLLY: LA RECENSIONE

PRIMAVERA DEI TEATRI: 25 ANNI DI TEATRO ITALIANO AL SUD Il mascheramento emozionale e il mondo virtuale di Molly a cura di Emanuela FERRAUTO Il lavoro presentato da Cubo Teatro

LA VERMA: LA RECENSIONE

PRIMAVERA DEI TEATRI: 25 ANNI DI TEATRO ITALIANO AL SUD LA VERMA: la Sicilia ancestrale, la drammaturgia meridionale contemporanea e il modello teatrale europeo a cura di Emanuela FERRAUTO Il

Io sono verticale: la recensione

PRIMAVERA DEI TEATRI: 25 ANNI DI TEATRO ITALIANO AL SUD IO SONO VERTICALE a cura di Antonella ROSSETTI Nella giornata conclusiva della XXV^ edizione del Festival teatrale di Castrovillari, va