Recensioni

Gennareniello, l’altro Eduardo di Musella e Taiuti

di Antonio GRIECO Rappresentato per la prima volta nel 1932, Gennareniello, l’atto unico di Eduardo in scena (dal 20 dicembre al 5 gennaio) al Teatro San Ferdinando di Napoli, per

La grande magia. L’arte del re-incanto. 

di Rossella PETROSINO Dal 22 ottobre 2024 al 2 novembre 2024 il suono di un fischio magico echeggia dal soffitto splendidamente affrescato del Teatro Bellini di Napoli per tutta la

“Il fiore” al Teatro d’ateneo

di Rossella PETROSINO Che il Teatro di Ateneo apra le sue porte per uno spettacolo teatrale è sempre una bella notizia, che lo faccia per uno spettacolo come “Il fiore

Il fiore che ti mando…

di Nora PUNTILLO Lettere dal fronte che diventano vita e teatro, con parole antiche, piene di suggestioni e sentimento: la trasposizione teatrale (rappresentata il 20 e 21 febbraio 2024 al

Tra la memoria e il presente c’è un fiore

di Martina GIUSTI Come accade spesso nella mia quotidianità, il 21 febbraio sono andata a teatro.Non è una cosa insolita, anzi, il luogo mi è familiare e la pratica è

“Play Viviani” – Dentro la voce di Napoli

di Martina GIUSTI Dal buio della scena emerge un cantotimbro basso, ruvido,sembra giungere da un tempo lontano.Si può dire che una voce sia in bianco e nero? “Play Viviani” è

L’immaginazione sostiene la vita e sabota la realtà. “Se son fiori moriranno”, il nuovo lavoro firmato da Rosario Palazzolo entusiasma il pubblico napoletano

di Emanuela FERRAUTO La drammaturgia di Rosario Palazzolo presenta una firma ben precisa, specificatamente caratterizzata e strutturata in maniera riconoscibile. Ne ritroviamo tutti gli elementi, le sfumature e le univoche

LE DONNE IN GUERRA: LA RICERCA SULLA TRAGEDIA CLASSICA FIRMATA DAL TEATRO ELICANTROPO

di Emanuela FERRAUTO Dopo lo straordinario successo di Fedra di Seneca, spettacolo allestito nel 2016 e diretto dal regista Carlo Cerciello, il Teatro Elicantropo di Napoli presenta un altro importante

Scannasurice di Enzo Moscato, il corpo narrante dell’attore, letto da Cerciello 

di Antonella ROSSETTI E’ l’entusiasmante prova attoriale di Imma Villa, diretta da Carlo Cerciello, a dare voce e corpo a Scannasurice, tra i primi lavori di uno dei maggiori autori

Play Duett (atto terzo), uno straordinario, visionario spettacolo nel segno di Neiwiller

di Antonio GRIECO Quando sono in scena grandi attori artisti, – che tentano disperatamente di sottrarsi ai consueti codici rappresentativi –  allora il teatro si trasforma in qualcos’altro, spesso in