Recensioni

Cirillo rinnova Ruccello con il suo virile Ferdinando

di Emanuela FERRAUTO Cirillo rinnova Ruccello con il suo virile Ferdinando Un lampadario giace a terra, cimelio logorato dal tempo, immagine dello stato di indigenza di una classe sociale che

LETIZIA, DAI SOGNI INFRANTI ALLA RIVOLTA CONTRO IL POTERE DEGLI UOMINI

di Antonio GRIECO Mai come in questo triste passaggio d’epoca segnato da una inaudita violenza di genere in cui l’uomo sembra essere improvvisamente catapultato nella barbarie di uno stato primitivo,

MICHELA MARANO, Carlo Levi, Lo sguardo della prosa nello sguardo della pittura, Prefazione di Francesco d’Episcopo, Guida Editori, 2022

di Antonia LEZZA Lo studio di Michela Marano affronta con grande abilità di indagine e forte senso critico l’attività pittorica di Carlo Levi in rapporto alla scrittura. C’è nello studio

Eduardo De Filippo rivive nel Rione Sanità grazie all’ultimo respiro del Nuovo Teatro Sanità.

di Emanuela FERRAUTO L’avviso pubblico Creative Living Lab – IV Edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura è il punto di partenza del Progetto RigeneraTour, che

L’ombra come spazio trascendentale

di Rossella PETROSINO Napoli. Mentre la città fuori aspetta lo scudetto e le strade esplodono, nella piccola sala del Ridotto del Mercadante si assiste come spettatori indiscreti a una realtà

La famiglia sbilenca di Emma Dante: riflessioni su Misericordia. Solitudine, violenza e morte generano vita.

di Emanuela FERRAUTO Pubblico visibilmente commosso ed emozionato al Teatro Mercadante di Napoli, gremito di spettatori anche durante la replica pomeridiana, così come accade frequentemente quando Emma Dante presenta un

Felicità reale o solidarietà forzata? I treni della felicità, tra documentario storico e inchiesta.

di Emanuela FERRAUTO Il palcoscenico sembra davvero la banchina ferroviaria, zeppo di suppellettili, giochi, oggetti-ricordo, suoni e voci. Quando il pubblico si accomoda in sala, la sensazione è che le

PIRANDELLO E LE MARIONETTE EDUARDIANE: L’ARTE DELLA COMMEDIA.

di Emanuela FERRAUTO Se immaginassimo un grande Mangiafuoco benevolo, ma attento e severo, potremmo pensare a Luigi Pirandello che, attraverso la sua scrittura, trasmette il senso più profondo della poetica

New Results in the Research on Theatre and Drama (17th – 19th Century), Anett Farkas e Gabriella Körömi (eds.), Eger, Líceum Kiadó, 2022, pp. 330.

di Antonia Lezza   Il volume, il dodicesimo di una serie la cui pubblicazione iniziò nel 1989, raccoglie gli Atti del convegno internazionale tenutosi a Eger all’inizio di settembre 2021.