NAPULE È NU PAESE CURIUSO

di Antonia LEZZA, Perseo, Maggio 2024, anno quattro, numero uno

Il rapporto con i drammaturghi della sua generazione è per Moscato ineludibile perché con loro ha convissuto e lavorato, con loro ha diviso momenti importanti di cui esistono tracce nei testi, nelle occasioni di incontro, nelle iniziative culturali. Ma certamente è molto interessante il rapporto con la Tradizione perché da essa non è possibile prescindere mai, soprattutto quando ci si riferisce alla tradizione teatrale napoletana così antica e composita.
Moscato si è avvicinato a Di Giacomo “il dialettale bifronte”, come lo definisce Mengaldo, che ha un costante interesse verso il dialetto non solo nella poesia ma anche in teatro; certamente non è casuale che Enzo Moscato nello spettacolo Passioni-Voci.
..

Tradizione, Tradimento, Tradinvenzione. Sull’opera di Enzo Moscato, Napoli, Libreria Dante&Descartes

di Gius GARGIULO Ad uno dei più importanti autori italiani del nostro tempo, il drammaturgo,

RASSEGNA ARTICOLI Tradizione, Tradimento, Tradinvenzione

Enzo Moscato, convegno di studi e focus sul grande attore “Il volto di Enzo Moscato,

ENZO MOSCATO. ‘E PPAROLE

di Antonia LEZZA – La Falena, numero 1/2024, pp. 106 – 108 Credo che per

La 111 di Behethoven

In quell’Auditorium della capitale, zeppo fino all’ultimo strapuntino, il tempo reale aveva di buon grado

IL CRITICO LEGGERMENTE INTERESSATO

E’ trascorsa soltanto mezza giornata da ieri sera, e ancora vibriamo di un’emozione incontenibile. L’emozione

LA MIA CASA

Abito in via Sagrera, ovviamente non nella via, che è destinata al transito delle auto