Noè dicette: “Qua si riga dritto.
Tutto ha un orario: sonno, pranzo e cena.
‘E ccapallerte ‘e llasso ‘nterr’’a rena:
dint’a ll’Arca ‘un c’’e vvoglio assieme a me.
E dopo una cert’ora, soprattutto,
non devo audire il menomo del suono!”
St’ultimità nun ghieva proprio bbuono
p’’e strellazzere comme a chella llà.
“Fore se jetta ‘o sanghe, se patisce…
‘O patapato ‘e ll’acqua, tuone e lampe…?
Nu’mporta”, pensaje essa, “o muore o scampe:
‘a vita è bella si t’’a può ghiucà!”
A uocchio a uocchio, quanno scuraje notte,
sciulianno ‘nfaccia ‘e mmure d’’a paranza,
cu’ ‘e zzampe ‘e pezza e ‘o friddo dint’’a panza
‘a gatta se n’ascette a libbertà.
E che truvaje per l’aere tempestoso…!
‘O munno arrevutato sott’e ‘ncoppa.
Ma ‘a voglia ‘e libbertà nunn’è mai troppa:
jettaje nu ligno a mare e… addio, Noè!
“Sicché te jeva astritto l’equipaggio,
nun suppurtave orari e disciplina…”
sbottaje Ddio ‘a cielo, “j’ che mappina!
Se mette contr’’a Bibbia e contr’a mme!
‘A gatta se facette nu mucillo,
ma po’ ricuperanno ‘a faccia tosta:
“Llustrissimo”, dicette, “io ‘o ffaccio apposta
pe’ devozione e pe’ rispetto a tte.
Tu mm’’e vuluta lesta e indipendente,
ca nun tollero lacce e funicelle.
Si po’ se tratta ‘e comme salvà ‘a pelle,
vall’a truvà chiè cchiù capace ‘e me!”
Dio Creatore se facette ‘a croce
co’’a mana smerza: “Tu vuo’ sta’ aspartata…
Te crire ‘a meglia carta d’’a pigliata?
‘A vita è ‘a toja, vattenne addo’ vuo’ tu!”
E cu’ ll’imprimatura d’’o Signore
Gattanapoli – è ‘o nomme ‘e ll’animale –
trasette int’’o Diluvio Universal
cantanno alleramente “Oilì oilà”.
Paccare d’acqua ‘nfaccia, vottavotta,
scerevecchiune ‘e viento, onne e contronne…
Gattanapoli passa e nun se ‘nfonne.
Si pesca magna, e si no sta a guardà.
Ll’ati bbestie chi sape ‘a quantu tiempo
se so’ apparate na sistimazione:
chi ha avuto ‘o posto fisso, chi è padrone…
E ‘a sera benediceno a Noè.
Gattanapoli no: semp’int’’o stritto,
benedice e ghiastemma sulo ‘a sciorta
ca ‘a po’ ffa’ gatta viva o gatta morta
e pe’ tramente canta oilì oilà.
HO CONOSCIUTO
Ho conosciuto un uomo che andava
a tutti i funerali degli ammogliati.
Indossava un impeccabile abito scuro
e mostrava un volto adeguato alla circostanza.
Quando poi il mesto corteo si scioglieva
e cominciavano i saluti e gli abbracci di rito,
lui si avvicinava alla vedova di turno
e senza perifrasi le sussurrava di essere pronto
da quel momento a prendere il posto del marito .
Allora la vedova, smarrita, veniva meno
accasciandosi tra le braccia del più vicino.
E tutti i partecipanti al funerale si dicevano:
ecco, ecco un uomo che sa trovare parole
capaci di esprimere in misura degna il dolore.
CHI TACE ACCONSENTE
Finitela di nascondervi
dietro muraglie di parole,
Chi tace acconsente, dite voi?
Ma i morti non acconsentono
soltanto perché tacciono.
Uscite fuori dalle metafore
con cui adulterate il vero.
La vita è altrove, sangue
o sputo, poesia mai più.
Orfeo ha infranto la lira
appena ha visto il primo
fumo levarsi da Auschwitz.
NATALE 98
Ho preso il sole e l’ho messo nel tuo piatto
ma tu l’hai rifiutato perché era troppo caldo.
Ho preso la luna e l’ho messa nel tuo piatto
ma tu l’hai rifiutata perché era troppo fredda.
Ho preso il cielo e l’ho messo nel tuo piatto
ma tu l’hai rifiutato perché non aveva sapore.
Ho preso due nuvole e le ho messe nel tuo piatto
ma tu le hai rifiutate perché non avevi sete.
Allora ho preso l’amore e l’ho messo nel tuo piatto
e tu non ne hai lasciato neanche una briciola.
LA CIVETTA
Aggravati dal niente
che ci portiamo dentro
come un prezioso tesoro
del quale soltanto noi
possediamo la chiave,
andiamo tra i nostri pari
scambiandoci doni e baci
e voti per l’anno a venire.
Ma se il chiasso della festa
tace per un solo istante,
una misteriosa civetta
annidata in qualche dove
(fuori o dentro di noi?)
ride con sinistra cadenza.
APPARENZE
L’ho rivisto anche questa sera,
Impacchettato nel soprabito nero
che contrasta con la sua testa bianca
e suggerisce un lutto inconsolabile.
Arrancava per la salita verso la sua casa
dove non l’aspetta più nessuno.
Tutto il quartiere rispetta il suo silenzio
e fa sinceri voti di vederlo un giorno
ritornare in compagnia di una donna.
E non sa che nasconde in un cassetto
un grosso coltello da macellaio
col quale un tempo ha affettato la moglie.
UN ORSO E ALTRE BESTIE
Un orso mi ha mangiato una gamba,
una tigre ha fatto scenpio dell’altra.
Una iena ha sfamato se stessa e la sua
numerosa nidiata con le mie braccia,
un branco di sciacalli ha banchettato
col mio busto lasciando appena la testa.
Potrò sopravvivere soltanto con quella?
CASE
Le case dei vecchi
hanno scalini ogni giorno più alti
Le case dei ricchi
hanno porte che funzionano solo con il codice.
Le case dei sospettosi
hanno balconi e finestre a forma di occhi.
Le case dei ciechi
hanno mobili che di continuo cambiano posto.
Le case dei pompieri
bruciano di incendi che non si vedono.
Le case degli psicanalisti
hanno cassetti pieni di foto di Edipo e sua madre.
Le case degli insonni
sono numerate dall’uno all’infinito.
Le case degli amanti
hanno letti dai colori dell’arcobaleno.
Le case dei moribondi
già profumano dei fiori che verranno.
UN CONSIGLIO
Affèrrati a te stesso,
non farti trascinare
dove il mondo risuona
di squallide fanfare.
Vigila dove cadono
i semi della mente.
Meglio un greto sassoso
che un prato putrescente.
BESTIARIO
C’è una bestia senza nome
che nasce negli armadi delle camere d’albergo
appena ne prendiamo possesso.
Non è visibile ad occhio nudo
ma il suo sguardo non si stacca da noi un solo istante.
E’ priva di apparato digerente
e si nutre soltanto dell’odore dei nostri abiti.
E’ resistente ad ogni insetticida,
e tuttavia muore nel momento in cui
lasciamo definitivamente la camera.