VIVIANI IN UN CLICK
Un viaggio nella poetica di Raffaele Viviani
attraverso l’obiettivo di Pietro Masturzo
Dal 19 al 22 Marzo 2025, presso la sede dell’Associazione Centro Studi sul
Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo (Via Matteo Schilizzi, 16 – 80133 – Napoli),
sarà allestita la mostra intitolata
Viviani in un Click
E’ prevista la conferenza stampa alle ore 11.00 del giorno 19 marzo e a seguire
l’inaugurazione.
Dalle ore 17:00 alle 20:00 dello stesso giorno sarà possibile visitare la mostra,
nei giorni seguenti nella fascia oraria 13:00 – 20:00 (si raccomanda la prenotazione).
Dal giorno 20 e per tutti i giorni dell’esposizione sono previsti interventi di vari artisti vivianei.
Nel febbraio 2020, in occasione del settantesimo anniversario della morte di Raffaele Viviani, l’Associazione culturale Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo, presieduta da Antonia Lezza, ha promosso attraverso un bando di selezione il progetto Viviani in un Click, che, partendo dalla lettura
di testi scelti della produzione teatrale di Raffaele Viviani, ha visto impegnati il fotografo Pietro Masturzo e 6 tra studenti, esperti, ricercatori, studiosi, nel ripercorrere i luoghi che hanno caratterizzato la vita e l’opera dell’attore e drammaturgo, con l’intento di fornire un’interpretazione fotografica che contribuisse alla conoscenza e alla diffusione dell’opera di questo grande autore, traducendo
in immagini fotografiche le suggestioni ricevute.Delle tante immagini prodotte ne sono state scelte 20 che saranno oggetto della mostra.
Viviani in un Click.
Le fotografie saranno esposte dal 19 al 22 marzo presso la sede del Centro Studi
sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo (Via Matteo Schilizzi, 16 – 80133 – Napoli) e successivamente presso una sede scelta dal Comitato per le Celebrazioni di Viviani – Assessorato alla Cultura del Comune di Castellammare di Stabia – e presso l’Università degli Studi di Salerno – Campus di Fisciano.

Pietro Masturzo – Fotografo italiano (Napoli 1980).
Dopo gli studi in Relazioni internazionali, si è dedicato alla fotografia di reportage.
Tra i diversi riconoscimenti, nel 2010 è stato premiato con il prestigioso World press photo of the year per il suo lavoro in Iran durante le proteste seguite alle elezioni del giugno del 2009.
Collaboratore di numerose testate giornalistiche, insegna fotogiornalismo presso il Master in Giornalismo dell’Università LUMSA ed è membro dell’agenzia Prospekt.