PER ENZO MOSCATO

di Antonia LEZZA

Ad un anno dalla morte di Enzo Moscato ci piace ricordare una serie di iniziative che ci impegniamo a realizzare nell’anno in corso:
a) Creazione di un link dedicato a Moscato
Nel nuovo sito(www. centrostuditeatro.it), che sarà in Rete a fine gennaio, sarà attivo un link interamente dedicato a Moscato(testi, notizie, foto, bibliografia critica) .
b) Presentazione del Quaderno Tradizione, Tradimento, Tradinvenzione. Sull’opera di Enzo Moscato, a cura di Antonia Lezza, Napoli, Dante&Descartes, 2024 presso la nostra Associazione (Via Matteo Schilizzi 16, 80133, Napoli) e in alcune città italiane.
Il calendario degli eventi legati alla presentazione del volume sarà diffuso attraverso i nostri canali social (Sito web, Facebook, Instagram)
c) Pubblicazione del secondo Quaderno dedicato a Moscato(maggio 2025). 
Il volume raccoglie gli interventi di Moscato relativi ai seminari svolti presso l’Associazione dal 2012 al 2023.
d) Attivazione di 2 borse di studio
Le borse hanno come obiettivo la pubblicazione di un contributo critico, destinato al link Moscato, dedicato alla ricca produzione scritta del drammaturgo(teatro, saggi, racconti, autobiografia).
Le borse di studio sono riservate a studenti di scuola secondaria di secondo grado e a studenti universitari in corso.
I bandi relativi alle borse di studio saranno pubblicati sul sito dell’Associazione entro l’anno 2025. 

Harold Pinter di Lino Musella

Questo è un riassunto libero e interessante per invogliare gli utenti alla lettura

Celebriamo la giornata della Donna con Stamura Segarioli, protagonista dello spettacolo IL FIORE CHE TI MANDO L’HO BACIATO

Nella giornata della donna vogliamo ricordare Stamura Segarioli. Il progetto – drammaturgico ed editoriale –

Le fratture della memoria. Storia delle donne in Italia dal 1848 ai nostri giorni

Marco Severini, Le fratture della memoria. Storia delle donne in Italia dal 1848 ai nostri

ʼNA SANTARELLA: L’ADATTAMENTO DI CLAUDIO DI PALMA FRA TRADIZIONE E TRADIMENTO

di Simone SORMANI È una messa in scena dinamicissima, travolgente e moderna quella di ʼNa

We love Enzo, in viaggio con Moscato agli estremi confini della vita e dell’arte

di Antonio GRIECO Moscato, l’ultimo grande poeta del nostro teatro, ci ha lasciato in silenzio,

Domenico Scarpa, Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore.

di Caterina DE CAPRIO A chi considera Calvino il proprio scrittore “talismano”, il preferito punto