Recensioni

L’ombra come spazio trascendentale

di Rossella PETROSINO Napoli. Mentre la città fuori aspetta lo scudetto e le strade esplodono, nella piccola sala del Ridotto del Mercadante si assiste come spettatori indiscreti a una realtà

La famiglia sbilenca di Emma Dante: riflessioni su Misericordia. Solitudine, violenza e morte generano vita.

di Emanuela FERRAUTO Pubblico visibilmente commosso ed emozionato al Teatro Mercadante di Napoli, gremito di spettatori anche durante la replica pomeridiana, così come accade frequentemente quando Emma Dante presenta un

Felicità reale o solidarietà forzata? I treni della felicità, tra documentario storico e inchiesta.

di Emanuela FERRAUTO Il palcoscenico sembra davvero la banchina ferroviaria, zeppo di suppellettili, giochi, oggetti-ricordo, suoni e voci. Quando il pubblico si accomoda in sala, la sensazione è che le

PIRANDELLO E LE MARIONETTE EDUARDIANE: L’ARTE DELLA COMMEDIA.

di Emanuela FERRAUTO Se immaginassimo un grande Mangiafuoco benevolo, ma attento e severo, potremmo pensare a Luigi Pirandello che, attraverso la sua scrittura, trasmette il senso più profondo della poetica

New Results in the Research on Theatre and Drama (17th – 19th Century), Anett Farkas e Gabriella Körömi (eds.), Eger, Líceum Kiadó, 2022, pp. 330.

di Antonia Lezza   Il volume, il dodicesimo di una serie la cui pubblicazione iniziò nel 1989, raccoglie gli Atti del convegno internazionale tenutosi a Eger all’inizio di settembre 2021.

Bros

di Emanuela Ferrauto BROS Coloro che hanno visto questo spettacolo in passato hanno descritto l’esperienza come immersione totale, coinvolgimento destabilizzante, con entusiasmo o disprezzo totale. In effetti sono reazioni fortemente

IL BACIAMANO E LA VIOLENZA CIECA DELLA STORIA

Il ritorno al Teatro Sannazaro del capolavoro di Manlio SANTANELLIdi Antonio GRIECO Scritto nel 1993 e rappresentato per la prima volta nel cortile del Palazzo Reale di Napoli nel 1999,

Resoconto della presentazione a Sanremo del volume: “Antologia Teatrale. Atto secondo”

a cura di Marco Innocenti Antologia teatrale. Atto secondo  (editore Liguori – Napoli 2021) è un volume (atto secondo, poiché è il complemento, il secondo tempo, di un precedente volume)

Nino Daniele, Aldo Masullo. La filosofia in soccorso dei cittadini

Aldo Masullo (1923-2020), rimane una figura fondamentale della vita culturale napoletana. Professore ordinario presso l’ateneo napoletano dal 1967, Masullo ha insegnato Filosofia morale e Filosofia teoretica, affiancando all’attività didattica incontri

Mondes narratifs et normatifs entre la parole et l’image

Mondes narratifs et normatifs entre la parole et l’image, Mélanges offerts à Gius Gargiulo, Maxence Lureau (dir.), Firenze Parigi, Classi edizioni, 2021, pp. 336, ISBN 978-8-89238-235-0  La vita di un