Valentina Capone

VALENTINA CAPONE

Sondalo, SO

Attrice e regista, Valentina Capone ha studiato recitazione presso il Teatro Studio Alessandro Fersen e presso il Mulino di Fiora diretto da Perla Peragallo. Nel 1992 è entrata come allieva-regista all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e dal 1995 ha fatto parte del Teatro di Leo, collaborando attivamente con Leo de Berardinis, sia come attrice che come assistente alla regia (Studio sul Don Giovanni di Mozart-Da PonteIl ritorno di Scaramouche seconda edizioneLaboratorio sul King LearKing Lear n.1Lear OperaTotò, principe di Danimarca Palcoscenico Rai 2, Come una rivistaPast Eve and Adam’sVisioni: Rimbaud Shelley Beckett). Nel 2001 fonda, insieme ad alcuni collaboratori di Leo De Berardinis, l’Associazione Teatro Laboratorio San Leonardo, di cui è legale rappresentate. Sempre dallo stesso anno è direttore artistico della rassegna teatrale italo-svizzera FestTeatro. Nel 2002 debutta con lo spettacolo Sole, liberamente tratto da Le Troiane di Euripide, di cui è autrice, regista ed attrice. Dal 2003 è interprete degli spettacoli La bellezzaPsicosi 4:48/Cantico di Sarah Kane e I costruttori d’imperi di Boris Vian, tutti con la regia di Davide Iodice. Nel settembre 2005 è interprete di Disturbing a Tragedy, di e con Enzo Moscato, tratto da Le Troiane di Euripide. Nel maggio 2006 debutta al Festival Internazionale Fabbrica Europa, con la regia di Maria Maddalena di Margherite Yourcenar, interpretato da Silvia Pasello. Riconoscimenti: 2004 – Premio DAMS Università di Bologna Alma Mater Studiorum; 2006 – Premio Festival di Benevento Città Spettacolo (dedicato a Leo De Berardinis ed agli attori della sua Compagnia); 2006 – Premio Penisola Sorrentina Sezione Teatro. 

[Pubblicato sul Notiziario, n. 22, novembre 2006 – aprile 2007]

NINA DE PADOVA

di Simone SORMANI Anna Bravaccino, in arte Nina De Padova, nacque a Napoli nel quartiere

GENNARINO DI NAPOLI

di Anna FIORILE Figlio d’arte, Gennaro, chiamato affettuosamente Gennarino, nasce nel 1910 dalla nota famiglia

GENNARINO PALUMBO

di Massimo COLELLA    Gennarino Palumbo nacque a Napoli il 10 ottobre 1931 da Aurelio

DOLORES PALUMBO

di Massimo COLELLA    Dolores Palumbo nacque a Napoli il 14 giugno 1912 e morì

LINDA MORETTI

di Massimo COLELLA    Linda Moretti nacque il 10 febbraio 1921 a Orta Nova, un

PUPELLA MAGGIO

di Massimo COLELLA    Giustina Maria (in arte Pupella) Maggio nacque a Napoli il 24