Franco Acampora

FRANCO ACAMPORA

Franco Acampora frequenta giovanissimo l’Accademica d’Arte Drammatica Silvio d’Amico; esordisce nel 1967 con ’O sapunariello in Napoli notte e giorno (tratto da Via Toledo di notte e La musica dei ciechi di Raffaele Viviani), diretto da Giuseppe Patroni Griffi. Ha lavorato accanto ad attori quali: Anna Magnani, Paolo Stoppa, Romolo Valli. Tra gli spettacoli di maggiore successo ai quali partecipa occorre ricordare: Io, Raffaele Viviani regia di A. Millo; Le Diavolerie regia di A. Fersen; La lupa regia di F. Zeffirelli; L’isola di Sancho regia di G. De Bosio;  Napoli chi resta e chi parteO di uno o di nessunoOreste diretti da Patroni Griffi. Al cinema ha lavorato con Rosi, Risi, Magni, Troisi. Memorabile è lo spettacolo A.E.I.O.U. tratto da Raffaele Viviani, da lui diretto e interpretato. 

Di recente, insieme con Isa Danieli, nell’ambito del Napoli Teatro Festival Italia, ha interpretato l’Ecuba di Euripide, con la regia di Carlo Cerciello, offrendo una straordinaria prova d’attore; d’altronde Enrico Fiore si è giustamente soffermato sull’interpretazione di Franco Acampora nel ruolo di Polimestore. Il critico ha elogiato la prova di Acampora e in particolare la sua dizione scrivendo “ma si capisce, lui viene dalla scuola dei Valli, De Lullo e Patroni Griffi” («Il Mattino», 27 giugno 2009).

[Pubblicato sul Notiziario, n. 27, marzo – giugno 2009]

NINA DE PADOVA

di Simone SORMANI Anna Bravaccino, in arte Nina De Padova, nacque a Napoli nel quartiere

GENNARINO DI NAPOLI

di Anna FIORILE Figlio d’arte, Gennaro, chiamato affettuosamente Gennarino, nasce nel 1910 dalla nota famiglia

GENNARINO PALUMBO

di Massimo COLELLA    Gennarino Palumbo nacque a Napoli il 10 ottobre 1931 da Aurelio

DOLORES PALUMBO

di Massimo COLELLA    Dolores Palumbo nacque a Napoli il 14 giugno 1912 e morì

LINDA MORETTI

di Massimo COLELLA    Linda Moretti nacque il 10 febbraio 1921 a Orta Nova, un

PUPELLA MAGGIO

di Massimo COLELLA    Giustina Maria (in arte Pupella) Maggio nacque a Napoli il 24