Ernesto Lama

ERNESTO LAMA

Napoli

Napoletano, nella sua carriera di attore vanta spettacoli di grande importanza e prestigio, infatti lavora con grandi registi tra cui Roberto De Simone, con cui porta in scena: Festa di Piedigrottadi R. Viviani (1979/80); L’opera buffa del giovedì santo ed Eden Teatro di R. Viviani (1980/83); Le 99 disgrazie di Pulcinella (1988/89); Mistero e processo di Giovanna D’Arco (1989/90). È diretto da Armando Pugliese in Guappo di cartone di R. Viviani (1989/90); Medea di Portamedina (1991/92); e dal giovane regista Francesco Saponaro in La bottega dei sogni(1994/95); fino ad arrivare a Molto rumore per nulla (1998/99) e Il suicida (1999/2000).

Oltre al teatro, Ernesto Lama partecipa anche a numerosi film e produzioni televisive, tra cui si segnalano: Soldati – 365 giorni all’alba, per la regia di M. Risi (1987); Marcellino pane e vino, per la regia di L. Comencini (1991), nel ruolo di Fra Campanaro; La tregua, per la regia di F. Rosi (1996). Partecipa al film di Antonietta De Lillo Il resto di niente (2005), tratto dall’omonimo romanzo di Enzo Striano. Uno degli ultimi spettacoli interpretati è Virgilio: ode ai sensi di Napoli, spettacolo concerto di Franco Autiero, che ha debuttato alla Grotta Virgiliana di Napoli per il “Maggio Monumenti 2004” e che di recente è stato rimesso in scena a Vico Equense. In questo spettacolo che, attraverso il suono, il canto e l’affabulazione, si struttura come un viaggio atemporale che affastella, confonde e sovrappone figure e miti della città di Napoli, Lama in coppia con Elisabetta D’Acunzo ha offerto una suggestiva ed intensa interpretazione.

[Pubblicato sul Notiziario, n. 17, febbraio – giugno 2005]

NINA DE PADOVA

di Simone SORMANI Anna Bravaccino, in arte Nina De Padova, nacque a Napoli nel quartiere

GENNARINO DI NAPOLI

di Anna FIORILE Figlio d’arte, Gennaro, chiamato affettuosamente Gennarino, nasce nel 1910 dalla nota famiglia

GENNARINO PALUMBO

di Massimo COLELLA    Gennarino Palumbo nacque a Napoli il 10 ottobre 1931 da Aurelio

DOLORES PALUMBO

di Massimo COLELLA    Dolores Palumbo nacque a Napoli il 14 giugno 1912 e morì

LINDA MORETTI

di Massimo COLELLA    Linda Moretti nacque il 10 febbraio 1921 a Orta Nova, un

PUPELLA MAGGIO

di Massimo COLELLA    Giustina Maria (in arte Pupella) Maggio nacque a Napoli il 24