Gabriella De Fina

GABRIELLADE FINAPotenza

Potentina di nascita ma di formazione siciliana, Gabriella De Fina, dopo la laurea in Giurisprudenza, ha studiato recitazione presso la scuola Teatés di Palermo diretta da Michele Perriera. Si è poi trasferita a Città del Messico dove ha fatto teatro di strada e lavorato come attrice in lingua spagnola. In seguito ha seguito stages con: Rena Mireka, Susan Strasberg, Robert Wilson, Carlo Cecchi, Natalia Kolyakanova.

Ha condotto laboratori teatrali in Italia e all’estero. Fra i registi con cui ha lavorato come attrice: Vincenzo Pirrotta, Robert Wilson, Marco Baliani, Roberto Guicciardini, Walter Manfré, Natalia Kolyakanowa, Michele Perriera. Insieme alla scrittrice Evelina Santangelo ha messo in scena performance ispirate ai suoi libri. Ha fatto teatro-danza con Grant Mc. Daniel ed è stata voce recitante in opere di teatro musicale e radiodrammi per la RAI. Con Roberta Torre ha fatto i corti L’Orlando Furioso e Pene d’amor perduto. Ha, inoltre, curato la regia e la drammaturgia di vari spettacoli(fra cui i “viaggi sentimentali” del Parco Letterario Tomasi di Lampedusa)ed è essa stessa autrice di testi teatrali.

Con l’atto unico Frontera ha vinto l’edizione 2006 del Premio “La scrittura della differenza, testi di drammaturghe del sud”.Ha studiato traduzione letteraria (Centro di Poesia Contemporanea di Bologna e Scuola per traduttori e interpreti di Misano Adriatico) e ha tradotto dallo spagnolo il saggio Lima. Un camaleonte tra due specchi di J. Manuel Chávez, con lo scritto di Mario Vargas Llosa Un prosecchino, gioia? (Donzelli Editore, 2006) e il libro di racconti Bambolina bella di Jorge Ninapayta de la Rosa (Raffaelli Editore, 2007). Vive a Palermo.

[Pubblicato sul Notiziario, n. 23, maggio – ottobre 2007]

NINA DE PADOVA

di Simone SORMANI Anna Bravaccino, in arte Nina De Padova, nacque a Napoli nel quartiere

GENNARINO DI NAPOLI

di Anna FIORILE Figlio d’arte, Gennaro, chiamato affettuosamente Gennarino, nasce nel 1910 dalla nota famiglia

GENNARINO PALUMBO

di Massimo COLELLA    Gennarino Palumbo nacque a Napoli il 10 ottobre 1931 da Aurelio

DOLORES PALUMBO

di Massimo COLELLA    Dolores Palumbo nacque a Napoli il 14 giugno 1912 e morì

LINDA MORETTI

di Massimo COLELLA    Linda Moretti nacque il 10 febbraio 1921 a Orta Nova, un

PUPELLA MAGGIO

di Massimo COLELLA    Giustina Maria (in arte Pupella) Maggio nacque a Napoli il 24