Convegno “L’importanza delle voci minoritarie nel teatro contemporaneo. L’Italia nel quadro globale” all’Università di Warwick

Mercoledì 11 maggio 2011, presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Warwick, si svolgerà il convegno dal titolo L’importanza delle voci minoritarie nel teatro contemporaneo. L’Italia nel quadro globale, organizzato da Alessandra De Martino Cappuccio e Paola Toninato.

Il convegno si svolgerà in lingua inglese ed italiana e sarà organizzato in tre parti: una prima parte dedicata a contributi di teoria teatrale e antropologia; seguirà un incontro con rappresentanti del mondo artistico ed in conclusione si terrà una tavola rotonda sul tema ‘Il teatro come strumento politico’ dove si trarranno le fila sulla situazione del teatro in Italia.

Farà seguito la creazione di una banca dati multimediale sui temi e sui contributi derivanti dalla conferenza a beneficio della comunità accademica e degli studenti interessati alle tematiche affrontate.

Il convegno intende sottolineare l’importanza delle voci indipendenti nel teatro ed evidenziare il ruolo fondamentale delle minoranze nell’arricchimento del tessuto sociale. Inoltre, il convegno si propone di illustrare come la rappresentazione di voci minoritarie (quali quelle delle donne, dei disabili e delle minoranze etniche) possa generare una coscienza sociale e possa contribuire al dibattito politico culturale nel nostro paese. Sebbene la conferenza avrà come oggetto principale il teatro contemporaneo italiano, la sessione di apertura affronterà temi più generali quali quello del ‘teatro di strada’ e del ‘teatro delle minoranze etniche’ con particolare attenzione alla cultura Rom che nell’ultimo decennio ha acquisito una notevole risonanza artistica. L’evento ospiterà studiosi di teatro, di letteratura e antropologi che converseranno con operatori teatrali nell’intento di generare un dibattito interdisciplinare. I contributi provenienti dal settore accademico si fonderanno con quelli di operatori artistici che sono impegnati nella rappresentazione e nel coinvolgimento delle donne, dei soggetti disabili o socialmente sfruttati, e che forniscono un esempio diretto di impegno artistico e politico.

Per maggiori informazioni:http://www2.warwick.ac.uk/fac/arts/italian/research/research/empoweringmarginalizedvoices

Graduatori Borsa di Studio  in memoria di Franca Angelini   

Dopo aver esaminato le candidature pervenute e con parere unanime, la commissione, composta dal Presidente

Bando di selezione Borsa di Studio  in memoria di Franca Angelini   

Il Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo, Associazione no-profit presieduta dalla già professoressa

Comincia per S la rivolta

Workshop di creazione per autoria cura di Rosario PalazzoloDal 20 al 24 gennaio 2025 – ore

Tradizione, Tradimento, Tradinvenzione

Il 30 gennaio 2023, in una Sala Assoli gremita di amici, studiosi e curiosi, si

LA PASSIONE DI C

A dicembre 2023 ho condotto un workshop presso la sede del Centro Studi sul Teatro

Graduatoria Borsa di studio “TEATRO A NAPOLI”

Dopo aver esaminato le candidature pervenute e con parere unanime, la commissione, composta dal Presidente