Il 16 e il 17 marzo 2011, presso la Sala Rossa del Casino Sociale di Salerno, si svolgerà il Convegno Canzone a Napoli nel primo Ottocento tra salotto borghese e tradizione orale nei “Passatempi musicali” di Guillaume Cottrau.
Programma del Convegno:
mercoledì 16 marzo
ore 15
Francesco Lanocita
Presidente del Conservatorio di musica “G. Martucci”
Fulvio Maffia
Commissario Straordinario del Conservatorio di musica “G. Martucci”
Francesca Seller
Società Italiana di Musicologia
Agostino Ziino
Istituto Italiano di Storia della musica
Indirizzo di saluto
presiede
Agostino Ziino
Pasquale Scialò, Costruire tradizioni: virtuoso ‘passatempo’ di un francese a Napoli
Antonia Lezza, La cultura teatrale del primo Ottocento. Intersezioni e interferenze
Emma Giammattei, Cottrau nella cultura napoletana di primo Ottocento
Marco Rovinello, Una minoranza integrata: i francesi nella Napoli del primo Ottocento
ore 19
Passatempi in Concerto
canto Nunzia De Falco
pianoforte Luigi Maresca
giovedì 17 marzo
ore 9,30
presiede
Pasquale Scialò
Massimo Distìlo, Le giornate di un “melomane”: appunti biografici su Guillaume Cottrau
Paologiovanni Maione – Francesca Seller, Scene musicali a Napoli nel primo Ottocento
Giovanni Vitale, “Passatempi musicali”: a spasso tra lessico e scrittura
Ciro Visco, Vocalità da camera del primo Ottocento
Gianfranco Plenizio, “Guarda che bianca luna”. Il reperimento dei testi nella musica vocale da camera
ore 14,30
presiede
Francesca Seller
Carla Conti, Noi cantavamo. Il canto e il pianoforte nei “Passatempi Musicali” di Guillaume Cottrau
Raffaele Di Mauro, Echi rurali e matrici urbane nei “Passatempi Musicali” di Guillaume Cottrau
Marialuisa Stazio, Back to the Future. Guillaume Cottrau: viaggio temporale fra “Divertimenti per Pianoforte” e canzone napoletana, ovvero la storia ricostruita dai suoi esiti
Giuseppe Rocca, “… dalla bocca del popolo…!”. Indizi e tracce
Conclusioni
Sala Rossa del Casino Sociale (Teatro Verdi)
via Gaetano D’Agostino, 4 – Salerno