“OMBRE FOLLI” – Compagnia Vetrano-Randisi

Dal 29 novembre al 1 dicembre alle 20.30, in Sala Assoli, va in scena “Ombre Folli” di Franco Scaldati, con l’interpretazione e la regia 
di Enzo Vetrano e Stefano Randisi.
Dopo ”Totò e Vicé” e “Assassina”, Enzo Vetrano e Stefano Randisi tornano al teatro di Franco Scaldati, cantore della vita e dell’anima di Palermo, drammaturgo e regista scomparso nel 2013, di cui propongono un suo testo inedito, crudo e commovente. Ombre folli è un racconto scenico in cui le ombre di due uomini si raccontano, si svelano, si scoprono fino al punto che uno dei due sequestra l’altro per redimerlo.
* Domenica 2 dicembre ore 18 proiezione del film “Totò e Vicé” a Casa Morra – ingresso gratuito – posti limitati, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Dal 29 novembre al 1 dicembre – Sala Assoli
OMBRE FOLLI
di Franco Scaldati 
interpretazione e regia 
di Enzo Vetrano e Stefano Randisi
Produzione Cooperativa le tre corde
/Compagnia Vetrano-Randisi

Date e orari
Giovedì 29 novembre ore 20.30
Venerdì 30 novembre ore 20.30
Sabato 1 dicembre ore 20.30

Domenica 2 dicembre ore 18 (film)

Informazioni e biglietteria:
Sala Assoli – Vico Lungo Teatro Nuovo 110 
tel. 3454679142
info@casadelcontemporaneo.it

Viviani e la tradizione. Una recensione per La festa di Montevergine

Il Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo in collaborazione con il Teatro Sannazaro

Tradizione, tradimento, tradinvenzione. Colloquio sull’opera di Enzo Moscato

Tradizione, tradimento, tradinvenzione. Colloquio sull’opera di Enzo Moscato è stato l’appuntamento conclusivo della rassegna We

La realtà dell’illusione – presentazione volume

Per la rassegna LibrOff la presentazione del libro di Luisa Spinatelli: “La Spinatelli. La realtà

Uomo e Galantuomo a Capri

Martedì 13 settembre,nella suggestiva cornice del Chiostro Grande della Certosa di S.Giacomo, è andato in

“Il fiore che ti mando l’ho baciato” al Teatro Ghirelli

Segnaliamo nell’ambito della rassegna“GENIUS LOCI, donne di pace/donne di guerra”, a cura di Casa del

Presentazione “Antologia Teatrale. Atto Secondo” al Teatro di Rifredi (Firenze)

“Antologia Teatrale. Atto II” Il volume include i contributi di docenti, studiosi, registi e attori