Premi Ubu 2012

Si è svolta lunedì 10 dicembre 2012 presso il Piccolo Teatro Grassi di Via Rovello a Milano la XXXV edizione dei Premi Ubu, la prima curata dalla neonata Associazione Ubu per Franco Quadri.
Numerosi i Premi Speciali tra i quali ha raccolto grandissimi consensi: Eresia della felicità del Teatro delle Albe, creazione di teatro-laboratorio pensata per Santarcangelo 41 Festival Internazionale del Teatro in Piazza.

Premi Ubu 2012: I vincitori
Spettacolo dell’anno: The Coast of Utopia di Tom Stoppard, regia di Marco Tullio Giordana (Teatro Stabile di Torino, Teatro di Roma, Zachar Produzioni)
Miglior regia: Antonio Latella per Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams, regia di Antonio Latella (Ert-Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Stabile di Catania)
Miglior scenografia: Lino Fiorito (Giù)
Miglior attore: Saverio La Ruina (Italianesi)
Miglior attrice: Daria Deflorian (Reality e L’origine del mondo)
Miglior attore non protagonista: Fausto Russo Alesi (Santa Giovanna dei macelli)
Miglior attrice non protagonista ex aequo in ordine alfabetico: Federica Santoro (L’origine del mondo); Elisabetta Valgoi (Un tram che si chiama desiderio)
Nuovo attore o attrice (under 30): Lucrezia Guidone; gli attori e le attrici di Punta Corsara (Mirko Calemme Giuseppina Cervizzi, Christian Giroso, Vincenzo Nemolato, Valeria Pollice, Antonio Stornaiuolo, Giovanni Vastarella)
Nuovo testo italiano o ricerca drammaturgica: L’origine del mondo di Lucia Calamaro
Nuovo testo straniero: The Coast of Utopia di Tom Stoppard
Miglior spettacolo straniero presentato in Italia: Richard III da William Shakespeare, regia di Sam Mendes (The Old Vic, BAM – Brooklyn Academy of Music, Neal Street – London)

Premi speciali:
• Dom la cupola del Pilastro di Laminarie, spazio che lavora sui confini tra produzione in residenza e ospitalità, tra città e periferia, tra migrazione e memoria, tra infanzia e età adulta, tra ricerca teatrale e ascolto dell’ambiente circostante al quartiere Pilastro di Bologna.
• Il Funaro – centro culturale di Pistoia fondato e condotto da Massimiliano Barbini, Lisa Cantini, Antonella Carrara, Mirella Corso, Francesca Giaconi di Teatro Studio Blu – per l’attività di residenza e formazione artistica, per il proficuo dialogo con la critica e per l’apertura alla scena internazionale nonostante l’assenza di finanziamenti pubblici.
• Claudio Morganti per la coerenza e l’ostinazione di un percorso artistico, laboratoriale e intellettuale che attraverso la fondamentale distinzione tra teatro e spettacolo, elaborata anche nel Serissimo metodo Morg’hantieff, riafferma l’autonomia poetica della scena.
• Anatolij Vasil’ev per il triennale progetto Pedagogia della scena (Fondazione di Venezia – Euterpe Venezia, Scuola Paolo Grassi – Fondazione Scuole Civiche di Milano), corso di formazione dove gli allievi sono futuri pedagoghi con i quali il regista ha costruito, attraverso il metodo degli etjud, un’esperienza di forte relazione personale e artistica, ponendo le basi per istituire una vera e propria scuola internazionale nella cornice unica della città di Venezia.
• Eresia della felicità di Marco Martinelli/Teatro delle Albe (Santarcangelo e Venezia), una straordinaria alchimia di poesia majakovskijana ed energia adolescente, afflato pedagogico e domande teatrali, innervata nella vocazione “asinina” e “dionisiaca” di un maestro-bambino intento, con l’intero percorso della non-scuola, a “salvare il mondo coi ragazzini”.

Per info: http://www.ubuperfq.it/joomla/index.php/premi-ubu-2012/consegnati-i-prem…

LIBRERIE DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

I AM Books di Nicola ORICHUIA Dal 2015, la libreria I AM Books promuove la

RICORDO

di Antonia LEZZA La mia amicizia con Enzo Moscato risale a circa trent’anni fa se

LIBRERIE DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

Libreria Antiquaria Il Libro ritrovato del dott. Luca Fusco La Libreria Antiquaria del dott. Luca

GRAZIE, Enzo

Ricordando Enzo Moscato…Antonia Lezza CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO

LIBRERIE DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

La libreria Pironti a Port’Alba è tra le storiche ed iconiche librerie di Napoli, conosciamola

LIBRERIE DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

La libreria Dante e Descartes, libri perduti e ritrovati, nasce nel 1984 a Napoli, in