“Antologia Teatrale. Atto secondo” a Firenze e Sanremo

Firenze e Sanremo sono le città che nel mese di maggio hanno ospitato la presentazione del volume “Antologia Teatrale. Atto secondo”, a cura di Antonia Lezza, Federica Caiazzo ed Emanuela Ferrauto (Napoli, Liguori Editore,2019). Il 6 maggio, presso il Teatro di Rifredi (Firenze) con grande riscontro da parte del pubblico in sala, si è tenuta la presentazione del volume che si pone come continuazione o, piuttosto, completamento del precedente per la sua linea progettuale, confermando il ruolo e il valore del testo scritto. Interventi di: Laura Caretti, Antonia Ida Fontana, Angelo Savelli. Inoltre sono intervenuti Antonia Lezza, Stefania Stefanelli, Rosa Troiano. Il Teatro di Rifredi svolge da molti anni, già dal 2003, un ruolo fondamentale nell’ambito della programmazione del teatro nazionale.

Con lo stesso entusiasmo e partecipazione, promossa dal Club Unesco di Sanremo, si è svolta la presentazione il 27 maggio, presso il Museo Civico di Sanremo. Interventi di Marco Innocenti, Franco Vazzoler. Sono inoltre intervenuti: Antonia Lezza, Mirella Saulini, Stefania Stefanelli. Fondato nel 2002 da parte della FICLU -Federazione Italiana Centri e Club per l’UNESCO-, con la direzione del presidente l’Ingegnere Ciro Esse, il club opera sotto l’egida della CNIU -Commissione Nazionale Italiana UNESCO- ed è aperto a tutte le persone che si riconoscono nei valori dell’UNESCO. Nel progetto del club svolge un ruolo primario il coinvolgimento delle scuole.

Paticità, empatia ed anti-empatia con il personaggio tra fiction, etica e mondo reale

di Gius GARGIULO L’opera d’arte è il non ancora che irrompe con la sua unicità

Le scritture del Grande Infante, un prezioso volume per ricordare l’opera e la vita di Enzo Moscato   

di Antonio GRIECO Le scritture del Grande Infante sull’opera – vita di Enzo Moscato, con

Contro il Teatro. Gli inaccettabili provvedimenti del governo.

di Antonio GRIECO Quasi impossibile restare in silenzio di fronte agli ultimi, gravi provvedimenti governativi,

L’altro sguardo del Teatro delle Bambole

a cura di Antonio GRIECO Alla Fondazione Morra/Museo Nitsch il Teatro delle Bambole ha presentato

Il Fiore che ti mando l’ho baciato torna a Napoli

Sabato 31 maggio, ore 21.00, torna in scena al Teatro Teder di Napoli – Via

Le opere d’arte e il mondo come teatro e come cinema nell’«altro sguardo» di Alain Jaubert.

a cura di Gius GARGIULO Quando lo presentai come lo Steven Spielberg e l’Alfred Hitchcock