RIVOLUZIONE DANTE: il nuovo progetto a cura de “Le Belle Bandiere”

RIVRICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

RIVOLUZIONE DANTE
un progetto a cura de Le Belle Bandiere con il sostegno del Comune di Russi

Dante Alighieri e le sue opere sono al centro di un grande movimento di riscoperta e rilettura che prende a pretesto la celebrazione dei settecento anni dalla sua morte. La Duse scriveva: «Odio i centenari, le commemorazioni, i giubilei…». Crediamo intendesse dire che spesso i festeggiamenti, per quanto realizzati con le migliori intenzioni, incastonano i celebrati in uno schema rigido, che li allontana invece di avvicinarli. Ci dispiacerebbe che questo succedesse per Dante Alighieri, uomo d’ingegno sorprendente, inclassificabile, potente, vasto: si dichiara orgogliosamente autodidatta, ma non manca mai di onorare i maestri, dichiara e difende la sua fede religiosa e politica, ma non si trattiene dallo stigmatizzare quelli che ritiene i vizi del suo tempo; infine paga la sua libertà di pensiero fino a scontare esilio, umiliazione, solitudine. È un vero poeta e quindi, rivoluzionario. Le sue parole rimbalzano attraverso i secoli fino a noi, dopo essere state a volte dimenticate, a volte banalizzate, dopo avere illuminato tanti artisti e lettori prima di noi. Ancora ci trasformano, come soltanto la poesia sa fare. Ad ogni lettura quest’opera parla in modo diverso, cangiante come il potere visionario della lingua poetica. Testimonia come il talento dei singoli possa diventare memoria e ricchezza per tutti, linguaggio che unisce i popoli, le culture, i saperi, le arti.
Coinvolgiamo la Pro Loco Russi per tutto quello che può concernere le notizie intorno al Palazzo di San Giacomo, luogo assai caro al percorso della compagnia Le Belle Bandiere in Romagna, fino dalla sua prima apertura al pubblico nel 1993, con lo spettacolo Le finestre dei giorni, che coinvolgeva molte attrici e attori del Laboratorio teatrale permanente. Dopo qualche incrocio apparentemente casuale, abbiamo voluto coinvolgere un gruppo di coraggiosi ventenni che hanno creato l’Associazione 48026. Vorremmo affidare loro una ricerca su quanto i testi classici facciano ancora parte della vita, delle emozioni, dei pensieri del presente, quanto ci parlino ancora e attraverso che vie. Stiamo elaborando insieme il percorso della ricerca, che si esprimerà in occasione delle serate di spettacolo, ma anche in altri tempi e luoghi. (EB)

4 luglio 2021, ore 21.30, Palazzo San Giacomo – Via Carrarone Rasponi, Russi (RA)
Rivoluzione Dante numero uno – da La Vita Nova all’Inferno
da “La Vita Nova” e da “La Divina Commedia” di Dante Alighieri
regia e interpretazione Elena Bucci
e con Andrea de Luca, Nicoletta Fabbri, Agata Marchi, Francesca Pica
musiche al pianoforte e violino eseguite dal vivo da Dimitri Sillato
luci Max Mugnai, drammaturgia e cura del suono Raffaele Bassetti
collaborazione all’allestimento Nicoletta Fabbri
partecipazioni al progetto 48026 Entertainment, Pro Loco Russi

3 settembre 2021, ore 21, Palazzo San Giacomo – Via Carrarone Rasponi, Russi (RA)
Rivoluzione Dante numero due – dal Purgatorio al Paradiso
da “La Vita Nova” e da “La Divina Commedia” di Dante Alighieri
regia Elena Bucci, con la collaborazione di Marco Sgrosso
con Elena Bucci, Marco Sgrosso
e alcuni attori della compagnia Le Belle Bandiere
musiche al pianoforte e violino eseguite dal vivo da Dimitri Sillato
luci Max Mugnai, drammaturgia e cura del suono Raffaele Bassetti
collaborazione all’allestimento Nicoletta Fabbri
partecipazioni al progetto 48026 Entertainment, Pro Loco Russi

una produzione Le Belle Bandiere
con il sostegno di Comune di Russi, Regione Emilia-Romagna

ingresso gratuito
info@lebellebandiere.it  3939535376
cultura@comune.russi.ra.it  0544587641

immagini: foto del Palazzo San Giacomo Gianni Zampaglione, locandina Alvaro Petricig

Graduatori Borsa di Studio  in memoria di Franca Angelini   

Dopo aver esaminato le candidature pervenute e con parere unanime, la commissione, composta dal Presidente

Bando di selezione Borsa di Studio  in memoria di Franca Angelini   

Il Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo, Associazione no-profit presieduta dalla già professoressa

Comincia per S la rivolta

Workshop di creazione per autoria cura di Rosario PalazzoloDal 20 al 24 gennaio 2025 – ore

Tradizione, Tradimento, Tradinvenzione

Il 30 gennaio 2023, in una Sala Assoli gremita di amici, studiosi e curiosi, si

LA PASSIONE DI C

A dicembre 2023 ho condotto un workshop presso la sede del Centro Studi sul Teatro

Graduatoria Borsa di studio “TEATRO A NAPOLI”

Dopo aver esaminato le candidature pervenute e con parere unanime, la commissione, composta dal Presidente