Tà-kài-Tà (Eduardo per Eduardo)

Autore: Enzo Moscato
Curatore: Antonia Lezza
Titolo: Tà-kài-Tà (Eduardo per Eduardo)
Editore: Editoria&Spettacolo
Collana: Percorsi
Anno: 2020

Tà-kài-Tà è dedicato a Eduardo De Filippo, alla sua figura di drammaturgo e di capocomico, alla sua personalità di artista impareggiabile.
La struttura metateatrale, la forma monologo/dialogo conferisce al testo quei caratteri di originalità propri della scrittura drammaturgica di Enzo Moscato, che si fonda su di una lingua teatrale assolutamente originale, inconfondibile.
Tà-kài-Tà è un sogno, una visione, una rappresentazione fatta di parole, lette e musicate, ma è soprattutto un rituale. Il titolo significa “questo e quello” e si riferisce al titolo del film che Pier Paolo Pasolini stava preparando sulla vita di San Paolo quando fu assassinato.
Il testo, pur non basandosi su dati biografici, ripercorre le tappe della vita di Eduardo, con uno squarcio su di un episodio tragico della sua vicenda personale:
la morte della figlia Luisella.
Tà-kài-Tà è pertanto un viaggio tra presente e passato, tra la vita e la morte, perché i morti, I Ritornanti, possono ritornare nei sogni, nelle fantasie, a visitare gli animi di chi non li ha mai scordati.

TRADIZIONE, TRADIMENTO, TRADINVENZIONE. SULL’OPERA DI ENZO MOSCATO

di Annalisa ARUTA STAMPACCHIA La pubblicazione del volume Tradizione, Tradimento, Tradinvenzione, edito da Dante&Descartes, precede

Tradizione, Tradimento, Tradinvenzione. Sull’opera di Enzo Moscato, Napoli, Libreria Dante&Descartes

di Gius GARGIULO Ad uno dei più importanti autori italiani del nostro tempo, il drammaturgo,

RASSEGNA ARTICOLI Tradizione, Tradimento, Tradinvenzione

Enzo Moscato, convegno di studi e focus sul grande attore “Il volto di Enzo Moscato,

ENZO MOSCATO. ‘E PPAROLE

di Antonia LEZZA – La Falena, numero 1/2024, pp. 106 – 108 Credo che per

NAPULE È NU PAESE CURIUSO

di Antonia LEZZA, Perseo, Maggio 2024, anno quattro, numero uno Il rapporto con i drammaturghi

La 111 di Behethoven

In quell’Auditorium della capitale, zeppo fino all’ultimo strapuntino, il tempo reale aveva di buon grado