2025

Archivi

Segnalazioni Volumi | Marzo 2025

TEATRO Gran teatro Viviani. attualità e memoria a 75 anni dalla morte, AA.VV., supplemento del quotidiano la Repubblica, Napoli, Guida, 2025 “Il 22 marzo 1950 moriva a Napoli Raffaele Viviani,il

Poppi… quando il governo italiano bloccò Napoli milionaria! 

un’opera del pensiero oltre che uno spettacolo una grande opera del pensiero… (Francesco Rosi) di Maria PROCINO Nel 1955 Eduardo De Filippo viene invitato a Parigi per rappresentare l’Italia al

«Non ti scordar di me». Il fiore che ti mando l’ho baciato

a cura di Luca VACCARO Inizio col ringraziare Alberto Beltramo e Silvia Bartolini per aver generosamente accolto, nel pomeriggio di venerdì 7 marzo 2025, a Bologna, presso la Biblioteca di

SIAMO TUTTI EXTRA MOENIA. EMMA DANTE E LA SUA POESIA SCENICA

a cura di Emanuela FERRAUTO La drammaturga e regista palermitana Emma Dante definisce così il suo nuovo spettacolo: «una ballata allegorica che mostra le atrocità del nostro tempo». Potremmo chiudere

Era  ottobre 

a cura di Rossella PETROSINO Le figure che popolano il teatro di Tino Caspanello sono quasi sempre ascrivibili alla categoria della marginalità: d’altra parte il drammaturgo proviene dalla “periferia dell’Impero”,

IL VIAGGIO DI VICTOR

a cura di Emanuela FERRAUTO Nicolas Bedos è un autore e regista francese che non ha ancora raggiunto i 50 anni; famoso per numerose regie televisive e cinematografiche, arriva in

Guida Galattica per i Lettori | Marzo 2025

AMICO ROMANZO I GIORNI DI VETRO di Sara CARBONE Redenta e Iris sono le due voci narranti attraverso le quali Nicoletta Verna, nel suo ultimo romanzo, I giorni di Vetro,

Graduatori Borsa di Studio  in memoria di Franca Angelini   

Dopo aver esaminato le candidature pervenute e con parere unanime, la commissione, composta dal Presidente Antonia Lezza e due membri tra i Soci dell’Associazione, conferisce la Borsa di Studio in

Segnalazioni Volumi | Febbraio 2025

TEATRO ROMANZO LETTERATURA STORIA E SOCIETA’ POESIA

“Sono viva per miracolo”, un interessante spettacolo sulla oppressione e la solitudine della donna nell’era digitale

foto di scena Marco Sommella