2023

Archivi

Cirillo rinnova Ruccello con il suo virile Ferdinando

di Emanuela FERRAUTO Cirillo rinnova Ruccello con il suo virile Ferdinando Un lampadario giace a terra, cimelio logorato dal tempo, immagine dello stato di indigenza di una classe sociale che

Domenico Scarpa, Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore.

di Caterina DE CAPRIO A chi considera Calvino il proprio scrittore “talismano”, il preferito punto di riferimento delle proprie letture, piacerà molto il titolo di questo volume. Con empatia, Scarpa

Segnalazioni Volumi | Dicembre 2023

TEATRO NARRATIVA STORIA E SOCIETA’

LETTERATURA, TEATRO E MONDO DEL LAVORO NELLA NAPOLI PRE E POSTINDUSTRIALE

di Antonio GRIECO Lei deve sapere che montare una gru è un bel lavoro, e un carro–ponteancora di più, però non sono mestieri da fare da soli…Primo Levi, La chiave

MO SE MOVE MAMMA’

di Maria PROCINO In questo contributo si esplorano i chiaroscuri del mondo femminile nel teatro di Eduardo De Filippo, alla luce degli eventi storici del Novecento e dell’influenza sulla sua

LETIZIA, DAI SOGNI INFRANTI ALLA RIVOLTA CONTRO IL POTERE DEGLI UOMINI

di Antonio GRIECO Mai come in questo triste passaggio d’epoca segnato da una inaudita violenza di genere in cui l’uomo sembra essere improvvisamente catapultato nella barbarie di uno stato primitivo,

Segnalazioni Volumi | Novembre2023

TEATRO NARRATIVA STORIA E SOCIETA’

Elenco ammessi al Seminario In guerra col mondo è la pazzia, a cura di Rosario Palazzolo

In guerra col mondo è la pazzia – Seminario a cura di Rosario Palazzolo Elenco ammessi: Nuzzo LuciaPollio FabrizioZaccaro AlessiaDel Prete SergioPraticò LorenzoSiepe DavideMarrazzo GiovannaPagano FabioFirrito GioachinoGiuliano Angela I primi

LIBRERIE DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

La libreria Pironti a Port’Alba è tra le storiche ed iconiche librerie di Napoli, conosciamola meglio. Ugo Pironti -fratello di Tullio e figlio di Antonio- dopo aver lavorato e fatto

Ricordo di un intellettuale anomalo

di Gius GARGIULO La personalità umana e intellettuale di Maurizio De Benedictis, studioso originale e rigoroso, non si può circoscrivere all’ambito sia pur vasto delle discipline accademiche della storia della letteratura o delle