2022

Archivi

DOLORES PALUMBO

di Massimo COLELLA    Dolores Palumbo nacque a Napoli il 14 giugno 1912 e morì nella medesima città il 30 gennaio 1984.    Figlia d’arte, trascorse un’infanzia difficile a causa

LINDA MORETTI

di Massimo COLELLA    Linda Moretti nacque il 10 febbraio 1921 a Orta Nova, un piccolo paese in provincia di Foggia, e morì a Napoli l’8 luglio 2005, all’età di

PUPELLA MAGGIO

di Massimo COLELLA    Giustina Maria (in arte Pupella) Maggio nacque a Napoli il 24 aprile 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante e morì a Roma l’8 dicembre 1999.

PIETRO DE VICO

di Massimo COLELLA    Pietro De Vico nacque a Napoli da Adolfo e Carmela Mollo il 21 febbraio 1911 e morì a Roma il 10 dicembre 1999 (due giorni dopo

CORRADO ANNICELLI

di Massimo COLELLA    Corrado Annicelli nacque a Napoli il 1° settembre 1905 e morì a Roma il 28 agosto 1984.    Figlio di un notaio di Sorrento, in gioventù

GIUSEPPE ANATRELLI

di Massimo COLELLA    Giuseppe Anatrelli nacque a Napoli il 3 gennaio 1925 e morì nella medesima città il 25 ottobre 1981.    Quando si parla di lui, è pressoché

Le ultime pubblicazioni di Tino Caspanello

Al seguente link sono pubblicate le prime pagine dei recenti lavori di Tino Caspanello, “Ballata”, “Era ottobre, “Luna Park”: https://tinocaspanelloplays.wordpress.com/2022/03/24/1401/ Al seguenti link le ultime traduzioni: https://tinocaspanelloplays.wordpress.com/2021/08/05/1340/

EDUCARE ALLA PACE

L’ALTRO SGUARDO EDUCARE ALLA PACE di Mario Corbo Quando l’utopia diventa realtà [1]1. Premessa Tutto è possibile in una città come Napoli. La ricchezza della proposta culturale che da essa

Il femmineo infantile nelle “Baccanti” di Laura Sicignano

Il femmineo infantile nelle Baccanti di Laura Sicignano a cura di Emanuela FERRAUTO Durante la forzata chiusura che ci ha costretti a desiderare il teatro in presenza, nel 2020, questo

2022 | IX edizione del Seminario con Enzo Moscato

Titolo del seminario: “DELLA VITA DI UN ARTISTA”PERCORSO SCENICO-BIOGRAFICO DI E CON ENZO MOSCATO Il Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo ha ospitato la IX edizione del seminario