2022

Archivi

Visioni di Procida

L’ALTRO SGUARDO VISIONI DI PROCIDA di Annalisa Aruta Stampacchia Lamartine tra lirismo e multisensorialità nell’isola di Graziella Quest’anno Procida, la più piccola isola del Golfo di Napoli, è stata scelta

“Il fiore che ti mando l’ho baciato” al Teatro Ghirelli

Segnaliamo nell’ambito della rassegna“GENIUS LOCI, donne di pace/donne di guerra”, a cura di Casa del Contemporaneo, lo spettacolo “Il fiore che ti mando l’ho baciato” Venerdì 20 maggio ore 20.30,

Guida Galattica per i lettori |Maggio 2022

Contenuti: AMICO ROMANZOChi dice la gente che io sia? Il romanzo di una straordinaria esperienza, a cura di Mario CORBO SIPARI APERTITestimonianze storico-artistiche: uno scrigno segreto nella bottega di Mimmo

Presentazione “Antologia Teatrale. Atto Secondo” al Teatro di Rifredi (Firenze)

“Antologia Teatrale. Atto II” Il volume include i contributi di docenti, studiosi, registi e attori dell’intero panorama nazionale Pubblicato da Liguori Editore “Antologia Teatrale. Atto II”,  fortemente voluto e finanziato

“Pièce Noire” Di E. Moscato Regia G. Affinito

03 > 07 Maggio Compagnia Enzo Moscato eCasa del ContemporaneopresentanoPièce Noire[Canaria]di Enzo Moscato*conGiuseppe Affinito, Luciano Dell’ Aglio, Lauraluna Fanina, Domenico Ingenito, Anita Mosca, Rino Rivetti, Angela Dionisia Severinoideazione scenica, adattamento

Editoria | Segnalazioni volumi

Pubblicazioni recenti: i nostri consigli di lettura Nino Daniele,  Aldo Masullo. La filosofia in soccorso dei cittadini, Napoli, Libreria Dante&Descartes, 2022

Fare teatro da bambini

L’ALTRO SGUARDO FARE TEATRO DA BAMBINI di Alessandra De Martino Nei giorni scorsi ho avuto il piacere di partecipare ad una serie di seminari online, condotti da Antonia Lezza, su

Editoria | Segnalazioni volumi

Pubblicazioni recenti: i nostri consigli di lettura Palma Cappuro, Le silenziose rivoluzionarie del Sud negli anni 1930-1940, Introduzione di Claudio Magris, Sorrento, “Associazione Culturale Palma Cappuro”, 2010 Palma Cappuro,Passato futuro. Ricordi

Le biografie di grandi attori del Novecento

𝐋𝐄 𝐁𝐈𝐎𝐆𝐑𝐀𝐅𝐈𝐄 𝐃𝐈 𝐆𝐑𝐀𝐍𝐃𝐈 𝐀𝐓𝐓𝐎𝐑𝐈 𝐃𝐄𝐋 𝐍𝐎𝐕𝐄𝐂𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐈𝐍 𝐔𝐍 𝐀𝐑𝐂𝐇𝐈𝐕𝐈𝐎 𝐃𝐈𝐆𝐈𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐃𝐈𝐂𝐀𝐓𝐎 𝐀𝐋 𝐓𝐄𝐀𝐓𝐑𝐎 Hanno contribuito alla scrittura di alcune delle pagine più belle della storia del teatro e non

GENNARINO PALUMBO

di Massimo COLELLA    Gennarino Palumbo nacque a Napoli il 10 ottobre 1931 da Aurelio e Concetta Fruilo e morì nella medesima città il 9 gennaio 1980.    Appartenente ad