Aldo Masullo (1923-2020), rimane una figura fondamentale della vita culturale napoletana. Professore ordinario presso l’ateneo napoletano dal 1967, Masullo ha insegnato Filosofia morale e Filosofia teoretica, affiancando all’attività didattica incontri
Mondes narratifs et normatifs entre la parole et l’image, Mélanges offerts à Gius Gargiulo, Maxence Lureau (dir.), Firenze Parigi, Classi edizioni, 2021, pp. 336, ISBN 978-8-89238-235-0 La vita di un
Contenuti: AMICO ROMANZO Tempesta Madre a cura di Sara CARBONE SIPARI APERTI Perseo – Aprile 2022 a cura di Emanuela QUARANTA COME SUGARI SULL’ACQUA Exfanzia a cura di Ariele D’AMBROSIO
L.L. COME LINGUA LATINA di Mirella Saulini Molto tempo fa, erano gli anni Settanta ed io ero un’insegnante alle prime armi, convinta di poter cambiare il mondo, o forse soltanto
Nei nove secoli di storia, dalla sua edificazione ai giorni nostri il Castello di Capuana è stato Reggia e Tribunale, simbolo di giustizia e luogo di eventi, nozze e accadimenti
LA MORTE E LA FAMIGLIA: EMMA DANTE CON IL SUO PUPO DI ZUCCHERO a cura di Emanuela FERRAUTO Consideriamo questo spettacolo una summa della poetica teatrale di Emma Dante perché
Dal 26 maggio al 30 ottobre 2022, presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte, si terrà la più ampia personale in un museo pubblico dedicata all’artista Salvatore Emblema (Terzigno, 1929), dopo la
Firenze e Sanremo sono le città che nel mese di maggio hanno ospitato la presentazione del volume “Antologia Teatrale. Atto secondo”, a cura di Antonia Lezza, Federica Caiazzo ed Emanuela
Pubblicazioni recenti: i nostri consigli di lettura