2021

Archivi

Guida Galattica per i Lettori | Ottobre 2021

Contenuti: AMICO ROMANZO  Ana, Zeno e la leggerezza del cuore a cura di Federica CAIAZZO Nonostante tutto è un graphic novel o, per usare una definizione a noi più vicina, un

Editoria | Segnalazioni Volumi

Pubblicazioni recenti: i nostri consigli di lettura. Enzo Moscato, Occhi gettati. Un dé-coupage, 34 anni dopo, Cronopio Edizioni, Napoli, 2021Edizione fuori commercio

Presentazione volume “Antologia Teatrale. Atto II” a Catania e a Palermo

Antologia Teatrale. Atto II è un volume pubblicato da Liguori Editore ed è finanziato dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DISPAC) dell’Università degli Studi di Salerno. L’attenta curatela del

Soli, solitari assoli

L’ALTRO SGUARDO Soli, solitari assoli di Ariele D’Ambrosio Soli, solitari assoli Rimettendo in ordine la libreria mi ritrovo tra le mani un libro di poesie. La copertina marrone ha assunto

Gennaro Cannavacciuolo al Teatro Niccolini di Firenze con “Volare”

Teatro Niccolini di Firenze Giovedì 7/ venerdì 8/ sabato 9 ottobre alle ore 19,30 e domenica 10 ottobre alle ore 16.00 “VOLARE” di Gennaro Cannavacciuolo. Definito dalla critica “un autentico

Guida Galattica per i Lettori | Settembre

Contenuti: AMICO ROMANZO Dalle parole di Giovanni Pozzi: “Amico discretissimo, il libro non è petulante, risponde solo se richiesto, non urge quando gli si chiede una sosta. Colmo di parole,

Rassegna stampa: Tà-kài-Tà (Eduardo per Eduardo)

Recensione a cura di Emanuela Ferrautosu sinestesieonline.itClicca qui per leggere Recensione a cura di Antonio Griecosu cantolibre.itClicca qui per leggere Recensione a cura di Stefano de Stefanosu Corriere del Mezzogiorno

Maddalena Crippa legge ” Il corpo più bello che si sia mai visto da queste parti” di Josep Maria Miró – Firenze

MADDALENA CRIPPA LEGGE IL CORPO PiÙ BELLO CHE SI SIA MAI VISTO DA QUESTE PARTI di Josep Maria Miró traduzione di  Angelo Savelli, con il contributo di SGAE Firenze, Teatro

Édouard de Max: una vita per la scena, alla Belle Époque

L’ALTRO SGUARDO Édouard de Max: una vita per la scena, alla Belle Époque di Annalisa Aruta Stampacchia La Belle Époque è un crononimo relativo al periodo di progresso sociale, economico,

Editoria | Segnalazioni Volumi

Pubblicazioni recenti: i nostri consigli di lettura. INDICE Premessa di Antonia Lezza Tra l´autore e l´attore. A proposito di «Antologia teatrale» Di Gius Gargiulo STUDI SUL TEATRO Tra teologia, pedagogia