Tra l´autore e l´attore. A proposito di «Antologia teatrale» Di Gius Gargiulo
STUDI SUL TEATRO
Tra teologia, pedagogia e drammaturgia: il teatro della compagnia di Gesù di Mirella Saulini
La farsa cavaiola e il teatro di vincenzo braca di Rosa Troiano
Per una riconsiderazione storico-critica di Francesco Cerlone, “Moliére napoletano” di Anna Scannapieco
Ritorno a viviani poeta di Antonia Lezza
Il teatro di Viviani va in rete: dall´edizione critica analogica alla base dati digitale di Maria Senatore Polisetti
«Quant´é bello ´o culore d´´e pparole». Dal romanzo di guerra di Gennaro alle occhiate di Amalia nella Napoli milionaria! Di Eduardo di Luca Vaccaro
Una nuova idea di teatro: il futurismo e Achille Campanile di Stefania Stefanelli
Il teatro per me é come l´acqua per i pesci. Paolo Grassi ovvero il teatro come disciplina di civiltà di Stella Casiraghi
Il teatro é l´attore Leo de Berardinis tra teoria e prassi di Antonio Grieco
Aristofane a Scampia e Dante a Nairobi: la pedagogia teatrale di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari di Angela Albanese
Classici siciliani ‘nell´occhio del ciclope´. Tra testi greci e riscritture moderne di Martina Treu
A proposito della scrittura teatrale e delle sue difficoltà
La fortuna dei classici nel teatro contemporaneo e le “irredimibili seduzioni” di Sofocle, Tomasi di Lampedusa e Shakespeare nel teatro di Ruggero Cappuccio di Carmela Lucia
La drammaturgia siciliana contemporanea e il grottesco familiare: follia, solitudine e morte di Emanuela Ferrauto
I MAESTRI DELLA PAROLA
Malaparte e ´o paese d´ ´e buscie di Enzo Moscato
Il mare in fondo al water di Manlio Santanelli
REGIA/CRITICA
Occhi gettati. Viaggio molto fuori confine a partire dalle scritture e riscritture di Enzo Moscato di Francesco Saponaro
La possibile eredità di Carmelo Bene di Giorgio Taffon
SCRIVERE IL (DI) TEATRO
Azzannare le parole. Un controcanto di Rosario Palazzolo
Un tempo di parole e un tempo di silenzi di Tino Caspanello
La drammaturgia: dalla scrittura alla rappresentazione di Spiro Scimone e Francesco Sframeli
Brevi riflessioni sulla scrittura e sull’attore di Lino Musella
Io so´ nato ccà di Antonio Casagrande
Gli Autori
Indice dei nomi
Ariele D’Ambrosio, COVIDNENIA | calembour per una pandemia grafica di Ivana Gaeta illustrazioni diDaniela Pergreffi Diogene Edizioni, 2021
Salvatore Iacolare, Giuseppe Andrea Liberti (a cura di), Letteratura dialettale a Napoli. Testi, problemi, prospettive, Franco Cesati Editore, Firenze, 2021
Livia Cavaglieri, Il sistema teatrale, Storia dell’organizzazione, dell’economia e delle politiche del teatro in Italia, Prefazione di Lucio Argano, Dino Audino Editore, Roma, 2021