Antonia Lezza Federica Caiazzo Emanuela Ferrauto a cura di Antologia teatrale Atto secondo Liguori Editore Napoli 2021
Antologia teatrale. Atto secondo può considerarsi la continuazione o, piuttosto, il completamento del volume precedente per la sua linea progettuale che conferma il ruolo e il valore del testo scritto, la sua tradizione e conservazione. In questa direzione si muovono i contributi di tutti gli autori che hanno partecipato al volume, in cui convergono, in un evidente equilibrio, studi di letteratura, teatro, drammaturgia, critica, antropologia, messinscena e regia. Il volume è suddiviso in quattro sezioni (Studi sul teatro; I maestri della parola; Regia/Critica; Scrivere il (di) teatro) e rappresenta per la sua struttura un valido strumento di conoscenza e di ricerca.
AUTORE
Antonia Lezza
già professore associato di Letteratura italiana e Letteratura teatrale italiana, si dedica agli studi di letteratura teatrale con particolare attenzione all’edizione critica dei testi teatrali. Ha curato, insieme a Pasquale Scialò, la prima edizione critica del Teatro di Viviani e alcune edizioni critiche del teatro di Enzo Moscato (Tà-kài-Tà è la pubblicazione più recente).
Federica Caiazzo
è laureata in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi in Linguistica Generale dedicata alla lingua dei documenti del codice diplomatico verginiano. Dal 2018 è docente di italiano, latino e greco presso scuole secondarie di secondo grado di Napoli.
Emanuela Ferrauto
dottore di Ricerca in Italianistica, si è occupata degli artisti al fronte durante la Prima guerra mondiale e del “Teatro del Soldato”. Il teatro è al centro della sua formazione e delle sue pubblicazioni. Dal 2016 è docente presso istituti scolastici della provincia di Napoli.
INDICE
Premessa di Antonia Lezza
Tra l´autore e l´attore. A proposito di
«Antologia teatrale» Di Gius Gargiulo
STUDI SUL TEATRO
Tra teologia, pedagogia e drammaturgia: il teatro
della compagnia di Gesù di Mirella Saulini
La farsa cavaiola e il teatro di vincenzo braca
di Rosa Troiano
Per una riconsiderazione storico-critica di
Francesco Cerlone, “Moliére napoletano” di Anna Scannapieco
Ritorno a viviani poeta di Antonia Lezza
Il teatro di Viviani va in rete: dall´edizione
critica analogica alla base dati digitale di Maria Senatore Polisetti
«Quant´é bello ´o culore d´´e pparole». Dal
romanzo di guerra di Gennaro alle occhiate di Amalia nella Napoli
milionaria! Di Eduardo di Luca Vaccaro
Una nuova idea di teatro: il futurismo e Achille
Campanile di Stefania Stefanelli
Il teatro per me é come l´acqua per i pesci.
Paolo Grassi ovvero il teatro come disciplina di civiltà di Stella Casiraghi
Il teatro é l´attore Leo de Berardinis tra teoria
e prassi di Antonio Grieco
Aristofane a Scampia e Dante a Nairobi: la
pedagogia teatrale di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari di Angela
Albanese
Classici siciliani ‘nell´occhio del ciclope´. Tra
testi greci e riscritture moderne di Martina Treu
A proposito della scrittura teatrale e delle sue
difficoltà
La fortuna dei classici nel teatro contemporaneo
e le “irredimibili seduzioni” di Sofocle, Tomasi di Lampedusa e
Shakespeare nel teatro di Ruggero Cappuccio di Carmela Lucia
La drammaturgia siciliana contemporanea e il
grottesco familiare: follia, solitudine e morte di Emanuela Ferrauto
I MAESTRI DELLA PAROLA
Malaparte e ´o paese d´ ´e buscie di Enzo Moscato
Il mare in fondo al water di Manlio Santanelli
REGIA/CRITICA
Occhi gettati. Viaggio molto fuori confine a
partire dalle scritture e riscritture di Enzo Moscato di Francesco
Saponaro
La possibile eredità di Carmelo Bene di Giorgio
Taffon
SCRIVERE IL (DI) TEATRO
Azzannare le parole. Un controcanto di Rosario
Palazzolo
Un tempo di parole e un tempo di silenzi di Tino
Caspanello
La drammaturgia: dalla scrittura alla
rappresentazione di Spiro Scimone e Francesco Sframeli
Brevi riflessioni sulla scrittura e sull’attore di
Lino Musella