GRAND’ESTATE – di Ester Gugliotta

Ph Cesare Accetta

Ester Gugliotta, vincitrice della IV Edizione del Premio Paola D’Ambrosio,
ci parla dello spettacolo visto a Napoli presso la Sala Assoli:
“GRAND’ESTATE Un delirio fantastorico, 1937/1990 ed oltre”

Sala Assoli, Napoli

GRAND’ESTATE Un delirio fantastorico, 1937/1990 ed oltre
 
Lo scorso 24 novembre, alla Sala Assoli, splendida location nel cuore dei quartieri spagnoli di Napoli, è andato in scena Grand’Estate (un delirio fantastorico, 1937 / 1960…ed oltre), spettacolo nato dal testo e dalla regia del genio di Enzo Moscato, interprete della pièce insieme a Massimo Andrei, incredibile e camaleontica spalla del maestro, e con Salvatore Chiantone, Gino Grossi, Amelia Longobardi, Francesco Moscato, Luca Trezza e Teresa di Monaco.
Temporalmente, l’intero spettacolo viene concepito come un affollato ritratto della società (con Napoli al centro) a partire dagli anni del Fascismo (nel biennio tra il 1936 e il 1937) fino al periodo del boom economico degli anni ’60 che vide la chiusura delle “case chiuse” a seguito della Legge Merlin, decreto che creò una spaccatura trasversale nell’opinione pubblica italiana dell’epoca. Il testo di Moscato, dunque, articolandosi su uno spazio temporale abbastanza vasto, tenta di raccontare i cambiamenti del fenomeno della prostituzione specie nel microcosmo napoletano, scansionando la storia in capitoli e restituendo gradualmente allo spettatore le storie tragicomiche delle sue protagoniste, “segnorine” di altri tempi quali Poppina, Sciuscietta, Lattarella e tante altre ancora, che hanno fatto di questo antico mestiere un vero e proprio punto di forza.
Le loro gesta, talvolta sconclusionate, spesso inaspettate e poetiche, sono rese eccezionalmente dagli interpreti Moscato e Andrei che, aiutati solo da piccoli oggetti di scena e da un sapiente uso della musica, sono riusciti a tenere alta l’attenzione per tutta la durata dello spettacolo con il loro prorompente talento nell’uso della mimica facciale, nell’utilizzo della voce su più livelli (dal registro grave a quello letteralmente cantato), nel rispetto della lingua (un dialetto che mai perde di significato) e di tutti quei silenzi essenziali nella costruzione della scena umoristica.
A tal proposito occorre soffermarsi su Massimo Andrei che, in più di un momento è apparso sulla scena con quella maestria che solo il teatro può far emergere: in teatro non esistono seconde occasioni e l’hic et nunc della performance acquista valore nel momento stesso del suo divenire.
Vocalmente poi, è molto interessante il lavoro del “coro” che richiama alla mente l’importanza che questo elemento aveva, indipendentemente dal genere rappresentato, nel teatro greco e che, pur rimanendo sempre sullo sfondo della storia vera e propria, s’inserisce a più riprese negli eventi come personaggio collettivo fatto di voci reiterate e piene di volume, pronto a riempire spazi e varcare confini e, allo stesso tempo, destabilizzare espressioni, frasi, azioni, sensi. Nonostante il frazionamento temporale dell’intera narrazione sia esplicito, non tutto ciò che accade sulla scena è completamente comprensibile a chi osserva ed è forse questa la natura più vera di questa tipologia di teatro, la sua anima più affascinante e quella, ahimè, più difficile da tramutare in parole.
Solo l’esperienza può dare il peso di quanto descritto e chiarire la percezione, individuale e non, che la suite corale di voci ideata da Enzo Moscato può suscitare: stupore, ilarità, commozione, disincanto, malinconia.
“Il teatro è questo buio perché non è il senso, è l’abbandono dello spettatore”, prendendo in prestito una citazione di Carmelo Bene e ricontestualizzandone il pensiero, spiega bene il senso di coinvolgimento nel quale la platea di Grand’estate è stata catapultata. Un coinvolgimento in cui la linea sottile del senso può cambiare senza alterare la forte connessione instaurata tra colui che agisce, l’attore, e colui che fa esperienza della creazione artistica, stimolandone l’immaginazione e attuando una metamorfosi dei sentimenti umani che, smossi da una condizione individuale, possono ora volgersi verso orizzonti condivisi.
Ester Gugliotta
 
GRAND’ESTATE Un delirio fantastorico, 1937/1990 ed oltre
Sala Assoli
Napoli
dal 15 al 18 e dal 22 al 25 novembre
testo e regia di Enzo Moscato
con Massimo Andrei – Enzo Moscato
e con Salvatore Chiantone, Teresa Di Monaco, Gino Grossi, Amelia Longobardi, Francesco Moscato, Luca Trezza
produzione Casa del Contemporaneo

Viviani e la tradizione. Una recensione per La festa di Montevergine

Il Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo in collaborazione con il Teatro Sannazaro

Tradizione, tradimento, tradinvenzione. Colloquio sull’opera di Enzo Moscato

Tradizione, tradimento, tradinvenzione. Colloquio sull’opera di Enzo Moscato è stato l’appuntamento conclusivo della rassegna We

La realtà dell’illusione – presentazione volume

Per la rassegna LibrOff la presentazione del libro di Luisa Spinatelli: “La Spinatelli. La realtà

Uomo e Galantuomo a Capri

Martedì 13 settembre,nella suggestiva cornice del Chiostro Grande della Certosa di S.Giacomo, è andato in

“Il fiore che ti mando l’ho baciato” al Teatro Ghirelli

Segnaliamo nell’ambito della rassegna“GENIUS LOCI, donne di pace/donne di guerra”, a cura di Casa del

Presentazione “Antologia Teatrale. Atto Secondo” al Teatro di Rifredi (Firenze)

“Antologia Teatrale. Atto II” Il volume include i contributi di docenti, studiosi, registi e attori