Presentazione del volume “Naples, ville travestie entre Pasolini et Patroni Griffi” – Istituto Grenoble, Napoli

Lunedì 02 Maggio 2016 > 18:00 >

Gius Gargiulo: Naples, ville travestie

I lunedì della Mediateca
Presentazione libro ed incontro con l’autore

GIUS GARGIULO
Naples, ville travestie entre Pasolini et Patroni Griffi

Michel Houdiard, Ed., 2015
Napoli, città orientale ed europea, ed in seguito italiana, nel corso della sua storia plurimillenaria, si presenta sotto il segno di una seducente ambiguità, come città liminale, tra cielo e terra, tra marginalità e centralità, luogo travestito di virilità matriarcale e di dolcezza efebica mediterranea. La città sembra l’insediamento d’una tribù restata pura e preservata attraverso il tempo, come l’aveva evocata Pasolini nelle sue opere e soprattutto nel suo Decamerone, girato a Napoli con degli attori napoletani e in “lingua” napoletana agli inizi degli anni 1970. Eppure alla stessa epoca, Napoli si mette in scena, visibilmente eccitante come New York. Prima località “me ne fottista”, postmoderna, secondo la visione artistica del drammaturgo, romanziere e cineasta, Giuseppe Patroni Griffi. Questo libro traccia una riflessione su Napoli e la sua identità antropologica “travestita”, attraverso gli aspetti contradittori del Decamerone “napoletano” di Pasolini e le opere di Patroni Griffi, centrati sul personaggio del femminiello-travestito.
I «femminielli»: così vengono chiamati i travestiti vivendo nel centro storico di Napoli, ricordando l’origine greca della città, in una specie d’ambiguità erotica e socioculturale. Rimettono in causa, in maniera teatralizzata, le regole di comportamento stabilite dalle norme. 

Presentazione di: Annalisa Aruta Stampacchia
docente di Lingua e linguistica francese Università degli Studi Federico II di Napoli

Interventi:
Fortunato Calvino drammaturgo e regista
Paolo Valerio docente di Psicologia Clinica alla Federico II
e Direttore della Fondazione Genere Identità Cultura
Antonello Sannino Presidente Arcigay Napoli

Coordinatore: Claudio Finelli

In collaborazione con Poeté Arcigay Napoli

Gius Gargiulo, narratologo, cineasta e drammaturgo, è docente universitario presso l’UFR LCE e il Laboratorio MoDyCo/CNRS dell’Università Paris Ouest Nanterre La Défense. Le sue ricerche riguardano la letteratura erotica diffusa «sottobanco» nel XVIII secolo, le opere di Giacomo Casanova de Seingalt, le modalità narrative cinematografiche, multimediali e gli studi italiani.
Ha tradotto e pubblicato:
l’edizione critica del Polémoscope di Casanova (Edizioni dell’Orso, 2003); 
Terrorismes : l’Italie et l’Allemagne à l’épreuve des années de plomb, in collaborazione con Otmar Seul (Houdiard 2008); 
Transductions: du western américain au western italien (Attal 2011);
Langue, langage et codes narratifs des sagas (Attal 2013);
Footsophie (Houdiard 2014)

Viviani e la tradizione. Una recensione per La festa di Montevergine

Il Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo in collaborazione con il Teatro Sannazaro

Tradizione, tradimento, tradinvenzione. Colloquio sull’opera di Enzo Moscato

Tradizione, tradimento, tradinvenzione. Colloquio sull’opera di Enzo Moscato è stato l’appuntamento conclusivo della rassegna We

La realtà dell’illusione – presentazione volume

Per la rassegna LibrOff la presentazione del libro di Luisa Spinatelli: “La Spinatelli. La realtà

Uomo e Galantuomo a Capri

Martedì 13 settembre,nella suggestiva cornice del Chiostro Grande della Certosa di S.Giacomo, è andato in

“Il fiore che ti mando l’ho baciato” al Teatro Ghirelli

Segnaliamo nell’ambito della rassegna“GENIUS LOCI, donne di pace/donne di guerra”, a cura di Casa del

Presentazione “Antologia Teatrale. Atto Secondo” al Teatro di Rifredi (Firenze)

“Antologia Teatrale. Atto II” Il volume include i contributi di docenti, studiosi, registi e attori