2015

Archivi

53esima Giornata Mondiale del Teatro

Venerdì 27 marzo si festeggia la 53esima Giornata Mondiale del Teatro e dopo Dario Fo, Luchino Visconti, John Malkovich e tanti altri quest’anno è il regista Polacco WARLIKOWSKI a lanciare il suo

CASANOVA – di Emanuela Ferrauto

CASANOVADonne: questo il primo elemento che viene in mente quando si sente parlare di Giacomo Casanova, intellettuale del Settecento che viene riportato in scena da Ruggero Cappuccio.Ma in realtà esiste

Presentazione Premio Ipazia Nuova Drammaturgia a Roma

Il 12 marzo 2015 alle ore 12.00, presso la Biblioteca/Museo Teatrale del Burcardo, SIAE (Via del Sudario 44, Roma), si svolgerà la conferenza di presentazione del Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia.

Concerto di Lello Giulivo, Spazio ZTL – ZurzoloTeatroLive, Napoli

Giovedì 12 marzo, alle ore 21.00, ospiti dello Spazio ZTL – ZurzoloTeatroLive (via Giuseppe Piazzi, 59 – Napoli), la nostra Associazione organizza una serata-evento con il concerto di LELLO GIULIVO Na voce e na chitarra (In

“WWWW.TESTAMENTO.EACAPO” al Teatro Elicantropo

Dal 5 all’ 8 marzo 2015, presso il Teatro Elicantropo (Vico Gerolomini 3, Napoli) va in scena WWWW.TESTAMENTO.EACAPO, uno spettacolo scritto, diretto ed interpretatoda Luca Trezza. E’ una produzione FORMICHE DI VETRO

Concerto del Maestro Antonio Landolfi – Palazzo Venezia, Napoli

Sabato 7 marzo, alle 18.00, il Palazzo Venezia di Napoli ospita il concerto Parallelo: generi a confronto con il Maestro Antonio Landolfi che spazierà dal jazz alla musica classica, dalla canzone napoletana e popolare

“Circo Equestre Sgueglia” – Teatro San Ferdinando

Da martedì 24 febbraio (fino a sabato 28), presso il Teatro San Ferdinando, va in scena lo spettacolo Circo Equestre Sgueglia, testo e musiche originali di Raffaele Viviani, regia Alfredo Arias.Interpreti Massimiliano Gallo,

ZOMBITUDINE – di Emanuela Ferrauto

ZOMBITUDINECi perseguitano da giorni. Ci scrivono. Ci osservano. Ci alitano sul collo. Non possiamo fare a meno di vederli, di ascoltarli, di essere presenti. Campagna pubblicitaria e diffusione massiccia, Daniele

IO, NESSUNO E POLIFEMO – di Emanuela Ferrauto

IO, NESSUNO E POLIFEMONon possiamo subito cominciare con la banalità della storia del mito classico, della Sicilia, della tradizione dialettale. Non parliamo di confronto tra passato e presente, di folklorico

SE’ NÙMMARI – di Emanuela Ferrauto

SE’ NÙMMARI. Un simulacro, un feticcio, una preghiera. La vita è una tombola, è un gioco, un tentativo, un’incognita, sia chiaro. Estraiamo i numeri, vinciamo, perdiamo, il bottino è magro,