Martedì 26 novembre 2013, alle ore ore 17.30, presso la Fondazione Premio Napoli (Palazzo Reale Piazza del Plebiscito Napoli) si svolgerà la presentazione del volume: Enzo Moscato, Carnaccia. Avanscrittura per 7 numeri
Giovedì 21 novembre, alle ore 18.30, presso la Libreria L’angolo delle storie di Avellino (Via Fosso S. Lucia, 4), sarà presentato il volume: Vincenzo Albano, “…E poi sono morto. La drammaturgia non
Sabato 9 novembre, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Santa Apollonia di Salerno (via San Benedetto), sarà presentato il volume: Vincenzo Albano, …E poi sono morto. La drammaturgia non postuma di
Venerdì 8 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro Nuovo di Napoli (via Montecalvario, 16), sarà presentato il volume: Vincenzo Albano, …E poi sono morto. La drammaturgia non postuma di Francesco Silvestri,
E’ in libreria il volume: Jan Fabre, Giornale notturno (1978-1984), Napoli, Cronopio, 2013.
Da martedì 15 ottobre (fino a giovedì 17), presso il Piccolo Teatro di Milano, va in scena lo spettacolo Toledo suite, recital tra musica e teatro, testi e regia di Enzo Moscato. Chansonnier Enzo
Sabato 28 e domenica 29 settembre (repliche fino a domenica 13 ottobre), presso il Teatro Nuovo di Napoli, va in scena lo spettacolo Napoli ’43 Scenario evento per il 70esimo ‘d-day’
Dalla quarta di copertina Autore: Vincenzo AlbanoTitolo: …E poi sono morto. La drammaturgia non postuma di Francesco SilvestriEditore: Quaderno dell’associazioneCittà: Napoli, Libreria Dante&DescartesAnno: 2013 Sogni e desideri, speranze e illusioni,
Autore: Rosaria De AngelisTitolo: Il “Giugno popolare Vesuviano”. Contributo alla storia del teatro popolare meridionaleEditore: Quaderno dell’associazioneCittà: Napoli, Libreria Dante&DescartesAnno: 2013 Sollecitata dalla felice collaborazione del drammaturgo Enzo Moscato e da Antonia Lezza, questa pubblicazione
E’ pubblicato il sesto Quaderno dell’Associazione “Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo”:Vincenzo Albano, …E poi sono morto. La drammaturgia non postuma di Francesco Silvestri, Introduzione di Paolo Petroni, Postfazione di Antonia