Fabrizio Gifuni

FABRIZIOGIFUNI

Al bravo attore romano Fabrizio Gifuni il Corriere ha dedicato un medaglione dal titolo  emblematico Quella recita che mi ha cambiato la vita. Nell’articolo Gifuni si racconta a Tommaso Pellizzari partendo da Mercuzio, il primo personaggio interpretato a 16 anni durante la frequentazione del liceo classico, “quello che realizzai subito – afferma Gifuni – fu una cosa molto elementare: recitare era una cosa che mi faceva stare bene. E quella condizione di imprevista felicità mi faceva avvertire questo lavoro come il più bello del mondo” («Corriere della Sera», 15/08/2009). 

Gifuni, diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, è un grandissimo attore di cinema e di teatro: in televisione è stato Alcide De Gasperi e Paolo VI; al cinema ha recitato in film come La meglio gioventù e La ragazza del lago; a teatro ha interpretato i monologhi-omaggio a Pier Paolo Pasolini (’Na specie de cadavere lunghissimo) ed a Cesare Pavese (Non fate troppi pettegolezzi). Attualmente è in scena con L’ingegner Gadda va alla guerra, la lettura dei Diari di guerra e di prigionia di Carlo Emilio Gadda e del poemetto Eros e Priapo.

NINA DE PADOVA

di Simone SORMANI Anna Bravaccino, in arte Nina De Padova, nacque a Napoli nel quartiere

GENNARINO DI NAPOLI

di Anna FIORILE Figlio d’arte, Gennaro, chiamato affettuosamente Gennarino, nasce nel 1910 dalla nota famiglia

GENNARINO PALUMBO

di Massimo COLELLA    Gennarino Palumbo nacque a Napoli il 10 ottobre 1931 da Aurelio

DOLORES PALUMBO

di Massimo COLELLA    Dolores Palumbo nacque a Napoli il 14 giugno 1912 e morì

LINDA MORETTI

di Massimo COLELLA    Linda Moretti nacque il 10 febbraio 1921 a Orta Nova, un

PUPELLA MAGGIO

di Massimo COLELLA    Giustina Maria (in arte Pupella) Maggio nacque a Napoli il 24