Walter Liguori, Da Teatri Uniti ai film di Paolo Sorrentino. Nuove tendenze del cinema italiano, Liguori editore, 2017.
Il teatro di Roberto Russo volume I, presentazione di Giuseppe Giorgio, prefazione di Tato Russo, Guida editori, 2018.
Vincenzo Scarpetta, Teatro (1920-1930). La vita artistica tra rivista, Piedigrotta e Sciosciammocca, a cura di Maria Beatrice Cozzi Scarpetta, Liguori, 2018.
Tiziana Francesca Vaccaro, Terra di Rosa. Vite di uno spettacolo, disegni di Elena Mistrello, prefazione di Piero Ferrante, Tiziana Francesca Vaccaro ©, 2018.
Ariel anno I. N. 1/2, gennaio/dicembre 2019, “A partire dai 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello”, Bulzoni editore, 2019 (contiene saggi di: Ubaldo Soddu, Elio Testoni e Marina Marcellini, Maria Giacobbe Borelli, Jean Paul Manganaro, Ilona Fried, Alice Flemrovà, Lisa Sarti, Alessandra Vannucci, Yuri Brunello e Taynan Leite da Silva; Alessio Bergamo, Antonella Ottai et al).
Lorenzo D’Aponte, Una biblioteca italiana in terra d’America. Orazione 1828, edizione e commento a cura di Laura Paolino, Marsilio, 2019.
Igor Esposito, La memoria gatta, prefazione di Elio Pecora. Una lettera di Laura Betti, Magmata, 2019.
Quirino Galli, La donna nella commediografia italiana tra il XV e il XVII secolo – con due Commedie barocche, GBE / Ginevra Bentivoglio editoria, 2019.
Gius Gargiulo, Cravates illustrées. Une collection d’histoires, Michel Houdiard éditeur, 2019.
Lorenzo Mango, Il Novecento del teatro. Una storia, Carocci, 2019.
Rocco Scotellaro, Tutte le opere, a cura di Franco Vitelli, Giulia Dell’Aquila, Sebastiano Martelli, Mondadori, 2019.
Nicola Di Blasi, Francesco Montuori, Una lingua gentile – Storia e grafia del napoletano, Cronopio, 2020.
Claude Lanzmann, Un vivo che passa. Auschwitz 1943 – Theresienstadt 1944, a cura di Federica Sossi, Cronopio, 2020 (seconda edizione).