L’ORCHESTRA SINFONICA DEI QUARTIERI SPAGNOLI PRESENTA UN NUOVO PROGETTO;
La canzone napoletana: conoscerla anche da altre prospettive
Organizzazione: Enzo De Paola
Direzione Artistica: Giuseppe Mallozzi
Ideazione e coordinamento: Domenico Salerno
Molto si è scritto sulla canzone napoletana, in maniera dotta o aneddotica, e tantissimo se ne parla, auspicando che diventi patrimonio dell’Umanità. Nonostante ciò, tanti risvolti possono essere esaminati per conoscerla meglio e contribuire ad affermare sempre di più la sua importanza, da punti di vista differenti, non esclusivamente musicali.
Questo progetto si compone di sedici incontri performanti, occasione ideale per avvicinarsi ad un genere musicale importante e significativo. Ogni incontro è condotto con un linguaggio accessibile anche al non specialista e includerà ascolti, filmati ed esecuzioni dal vivo.
È previsto uno spazio per le domande che il pubblico vorrà rivolgere al relatore o agli artisti. La durata sarà di circa settanta minuti.
Il progetto è inserito nel programma artistico che l’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli sta preparando per il 2018 che prevede studi e approfondimenti musicali sulle canzoni napoletane in forma sinfonica per ampliare il suo repertorio.
Il piano degli incontri
• Una visione generale della storia della canzone napoletana
• Grandi compositori di musica classica e la canzone napoletana
• La canzone napoletana è anche figlia del settecento napoletano?
• Un commediografo-attore-cantante, massima espressione del teatro complessivo: l’interazione con la canzone napoletana
• Guapparia
• I chitarristi e la canzone napoletana
• Le esperienze di un cantante
• La sceneggiata
• La posteggia
• Figli e nipoti di grandi interpreti della canzone napoletana
• Il teatro italiano e internazionale e la canzone napoletana
• La canzone napoletana esaminata da un Direttore d’Orchestra
• I poeti e la canzone napoletana, analizzati da un poeta protagonista
• Le voci liriche e la canzone napoletana
• La filmografia
• La canzone napoletana e l’impegno sociale
Gli incontri si svolgeranno con cadenza mensile e si terranno nell’ nell’Auditorium dell’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli “Pietro Russo” in Napoli, Via Pasquale Scura, 28.
INCONTRI DA MARZO A MAGGIO 2018
9 MARZO 2018 ORE 19,30
UNA VISIONE GENERALE DELLA STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA.
Relatore sarà il famoso cantante chitarrista e docente della canzone napoletana Carlo Missaglia.
Con questo incontro-concerto si vuole dare un inquadramento complessivo e puntuale rispetto ai successivi che saranno rivolti a delle specificità.
13 APRILE 2018 ORE 19,30
GRANDI COMPOSITORI DI MUSICA CLASSICA E LA CANZONE NAPOLETANA
Relatore sarà il prof. Massimo Loiacono, tra l’altro autore delle note illustrative dei più importanti concerti per molte organizzazioni concertistiche; ha insegnato Critica Musicale al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.
18 MAGGIO 2018 ORE 19,30
LA CANZONE NAPOLETANA È ANCHE FIGLIA DEL SETTECENTO NAPOLETANO?
Relatore sarà il Prof. Paolo Giovanni Maione, tra l’altro, docente di Storia della Musica al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli; è stato docente di Storia del Teatro Musicale Napoletano tra il ‘600 e il ‘700; critico e saggista musicale; Direttore Artistico del Centro di Musica Antica “Pietà dei Turchini”.
L’INGRESSO È LIBERO.
Per info e contatti
domenico_salerno@abv.bg
orchestradeiquartierispagnoli@gmail.com