Il progetto didattico (a cura di Antonia Lezza) intitolato Alfabetizzazione, conoscenza e approfondimento dell’opera di Viviani, nasce dal presupposto che, nonostante la sua importanza e la sua originalità di forme e nonostante la pubblicazione del teatro in sei volumi e delle poesie, Viviani sia un autore poco conosciuto e quasi mai analizzato nei percorsi di studi scolastici. Il progetto coinvolge otto scuole, dalla materna alle superiori, impegnate in un articolato processo di avvicinamento all’opera del grande drammaturgo.
Di seguito il programma delle giornate didattiche che si svolgeranno nei giorni 25 e 26 maggio presso le Antiche Terme di Castellammare di Stabia.
Giorno 25
Scuola Media Statale “Stabiae” con la partecipazione di Lello Giulivo.
Istituto Comprensivo Statale “F. Di Capua” con la partecipazione di Gino Curcione.
IPSSEOA “Raffaele Viviani” – accoglienza.
Istituto Tecnico Statale “Renato Elia” con la partecipazione di Lello Giulivo, Patrizia Spinosi e Tonino Taiuti.
Giorno 26
Scuola Materna Primaria “Basilio Cecchi” con la partecipazione di Annarita Vitolo.
Istituto Comprensivo 2 “Panzini” con la partecipazione di Annarita Vitolo.
Liceo Classico “Plinio Seniore” – Tavola rotonda “Potere, censura e spettacolo durante il fascismo”. Da Scalo Marittimo al tema dei migranti: dibattito. Interviene il prof. Pasquale Iaccio.
I.S.S. “Enzo Ferrari” – presentazione video.
(Tutor del progetto: Vincenzo Albano, Antonella Babbone, Ferdinando Guarino e Paola Guida).